Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] . La dura sentenza non riguarda, tuttavia, la moglie Gemma e i figli, perché allora di età inferiore ai quattordici anni. Dante non sono poco evidenti i miracoli e gli eventi taumaturgici che sono invece una costante diffusa della prima iconografia ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] la falda. Che questo qualcosa si propaghi nel tronco. Che i frutti siano irrimediabilmente compromessi. Non cattivi, sia chiaro, ma amari infelici i prodotti di questo terremoto temporale, figlie e figli privi di un appoggio e in un costante debito ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] ti arrestano. Forse sono in quel passaggio della vita in cui appaiono i grigi e le cose vanno viste con precisione e pazienza, ma questa Husky, non demorde, ma non sa più se per una costante e ferma volontà o per quella Costanza che ne monopolizzerà ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] . Penso agli autori e alle autrici working class (per esempio i libri sulla GKN, da ultimo quello di Valentina Baronti, La fabbrica parole e le cose – si è impegnato in un confronto costante con la parola letteraria, che ritroviamo in una serie di ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] Prima di giungere ad un’analisi dell’opera poetica, costante lungo l’intero arco della vita e copiosa in termini ben sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita e morte. Anche qui ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] processo generativo e in costante ri-generazione. Moto perpetuo e Corrente alternata, i titoli delle due sezioni, fanno ponte tra il qui e un altrove. In Soglie sono molti i versi che insistono su tale dimensione, come se adesso la parola servisse ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli.Presentiamo ora al lettore alcuni caratteri che ci sembrano costanti, consapevoli del limite spaziale.Con i suoi studi Milani ci fa entrare nell’officina dello scrittore lombardo. Ricostruisce gli strumenti ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] assunte, alla capacità di porsi in una costante dialettica con l’attualità, mentre il secondo .), con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T., I Viaggi di Futura – Torino rebus. Voci di enigmisti nella città cruciverba, 1 febbraio ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] si fa saggio e diario di formazione – sbagliano, i docenti, e dai loro errori devono imparare alla svelta i Dodaro – si spera – non solo hanno i giorni contati, ma sono destinati a ritornare progressivi nei loro antri o, se in aula, a provare costante ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] chi li ha visitati e non solo immaginati, in una costante e riuscita osmosi fra passato e presente, fra ipotesi ed pochi anni prima di lei, avevano varcato o rischiato di varcare i cancelli del manicomio femminile non di via Giulio ma di Collegno: ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...