Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] la sua forma mentre viaggia da solo a velocità costante, senza disperdersi o dissiparsi. Il nome fu coniato nel 1965 dal fisico Norman Zabusky e dal matematico Martin Kruskal, i quali osservarono che le onde solitarie mantengono la loro forma ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] , diventando l’incarnazione del male tra XIV e XVII secolo. I lebbrosari non sono incaricati di sopprimere la malattia, ma di «mantenerla , dove il folle è sottoposto a una sorveglianza costante e spinto a confessare la propria devianza. La ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] il bellum omnium contra omnes costituisce un pericolo costante e universale, eliminabile solo attraverso il ricorso ragione, nella forma di leggi naturali, suggerisce all’uomo i mezzi migliori per la conservazione della propria vita, garantita dalla ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] nella Porta Giulia di Mantova, ma non solo: non si contano le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e i monumenti in tutto il Tirolo. Oltre a ciò, è significativo che ogni anno, all’anniversario della morte, si riuniscono a Mantova le ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] una terra più fertile in cui crescere.La capacità di amare, di investire nella vita, di creare e realizzare i nostri sogni è in dialogo costante con la nostra capacità di cercare le verità emotive, di tollerare il dolore e affrontare il lutto. Tutti ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] un espediente per legare a sé la comunità ispanica in costante aumento negli States, e soprattutto rendersela amica dopo gli figli della Chingada (tr: stuprata). A coesistere nel limbo». I messicani abitano la cerniera tra il Vecchio e il Nuovo mondo, ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] e metri trisillabici. La costante delle sue opere è sicuramente l'originalità dei personaggi, i quali sono collocati all'interno Cindy-Lou, testimone dell’ipocrisia di una società che venera i valori di una festa basata sulla bontà ma ostracizza un ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] alcuni dei più illustri medici del tempo, destinati a diventare i suoi maestri ed esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Medica di nazionali, tra le quali non vi era una comunicazione costante e proficua. Infatti, le stesse scoperte e ipotesi di ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] figlia. Ho quindi attraversato situazioni didattiche diversissime. La cifra costante però è che io ho visto lavorare veri insegnanti (giorno della sua morte). Ora, per riuscire a rispettare i tempi, cosa che mi viene sempre difficile da fare, ho ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] di età media bassa, disseminati su tutti i continenti; il dato è peraltro in costante aumento).Il collegamento più ovvio tra Islam creando entrate per circa 30 miliardi US$ al paese. Tra i due idealtipi turista-pellegrino vi sono però più sfumature di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...