Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] α accettata da X in t mosse è accettata da Y in t′>kt−1 mosse, con k costante.
Ammettendo che ogni mossa sia eseguita in tempo costante, i valori t e t′ del teorema possono essere presi come tempi di esecuzione di due algoritmi, uno deterministico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] cerchio, cioè il raggio mobile, si muova avanti e indietro; e soprattutto che, sebbene sotto l’azione di una forza costante, i punti lungo la superficie del raggio si muovono a velocità diverse. È proprio quest’ultima proprietà a spiegare l’efficacia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] col quadrato della distanza. Keplero giunge alla conclusione che nella rifrazione il rapporto tra angolo di incidenza (i) e di rifrazione (r) è una costantei /r=k (la legge è valida per angoli non superiori a 30°); spiega inoltre il meccanismo della ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] . 125-127).
Lo spostamento cronologico al regno di CostanteI (337-350), dunque a un’epoca successiva di alcuni 13-31; R. Lizzi Testa, Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and christians in the roman empire. The ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Dinus Forcetti, Francis Balduch’» e compagni che si occupavano degli affari del re. Nonostante non gestisse in modo costantei rapporti con la Corona quanto Dino Forcetti, Roger Ardingelli e il successore di questi Bonus Philippi, anche Pegolotti fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] , 11, 7).
A cancellare le discriminazioni non intervengono neppure gli imperatori cristiani. Nel 339, Costanzo e Costante, i figli di Costantino, reintroducono la pena di morte per l’adulterio (Cod. Theod., IX, 15, 1, del 318 e Cod. Theod., XI, 36, 4 ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] acquisito il grande vantaggio fisiologico di mantenere una temperatura corporea elevata e costante: i meccanismi di controllo della temperatura hanno quindi un'importanza vitale. I peli, tuttavia, non sono che uno degli espedienti di cui la natura ...
Leggi Tutto
(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] 344 dagli imperatori CostanteI e Costanzo II, vi parteciparono 180 vescovi di cui molti semiariani i quali, non ritirarono, costituendo un altro concilio che scomunicò il papa Giulio I. Nella sua maggioranza però il concilio restò fedele a Roma ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] la conservazione della birra, che normalmente a temperatura ambiente non supererebbe i 20 giorni, sino a 3 mesi e più.
P. del latte tempo necessario in vasche tenute a temperatura costante. I tipi usati a funzionamento rapido sono costituiti ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] K) quando esso non si può esprimere come il prodotto di due polinomi (diversi da una costante) i cui coefficienti appartengono a K′. Un’equazione algebrica f(x)=0 si dice i. in un dato campo K se tale è il polinomio f(x); e analoga definizione vale ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...