Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] esterno, si hanno perdite, spesso elevate, al camino, da cui i gas combusti escono a temperatura superiore a quella ambiente.
In fig. calore proporzionale alla portata; in questo modo si mantiene costante la temperatura dell’acqua, uscente da p. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] sono ‘incoerenti’, il termine tra parentesi quadre è uguale a 1: l’i., ancora una volta, si riduce al banale sommarsi delle singole intensità. Se invece (ϕ1−ϕ2) è costante nel tempo, cioè se le due vibrazioni sono ‘coerenti’, si ha:
Ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] . L’incremento del numero degli abitanti fu costante fino agli anni 1970, quando iniziò a per km2); capitale Albany. Dopo la California, è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] formula.
Si vede dunque che, variando r lungo l’o., v non è costante; precisamente, è massima quando r è minima, cioè al perielio, e minima piano dell’o., è l’inclinazione, cioè l’angolo diedro i che ha per spigolo la linea dei nodi e per facce ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] di andata e quello di ritorno avvengono con velocità costante, il p. sorgerebbe quando, considerando il processo P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] si semplifica, per un generico sistema, in
,
e per il punto e per i sistemi rigidi in dT=dL(e,a). Se, di più, si dà la che essa ha all’istante iniziale. La costante E ha il nome di costante dell’energia ed è appunto determinabile in base ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] l’accoppiamento (organi copulatori), la cui presenza è costante nelle specie terrestri; in alcuni casi (femmine di l’apparato genitale dei Vertebrati, per quanto riguarda le gonadi, i dotti genitali e gli organi genitali esterni, mostra nella sua ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di Gauss. - Hanno la forma p = 2m + 1 con m potenza di 2. I numeri di G. noti sono 3, 5, 17, 257, 65537; non si sa ancora di vettori del tipo v = k q r/r3, essendo k una costante, q l'intensità della generica sorgente del campo (per es., il valore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] con la deformazione in una molla a elica di rigidezza k costante (fig. A): la deformazione x a partire dall’origine O scorre con attrito su un piano orizzontale (fig. B). I coefficienti di attrito statico e cinetico μ sono assunti uguali fra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Bibbiena, 1773).
La Certosa fu iniziata da G.G. Visconti nel 1396; i progetti di Bernardo da Venezia, Giacomo da Campione, furono rielaborati dai Solari, Voghera. Le attività terziarie registrano un costante sviluppo, soprattutto nel capoluogo e nei ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...