Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] riformistico, la tensione volontaristica a mutare i rapporti sociali. Una seconda costante si riassume nel quesito di Hume, des droits de l’homme et du citoyen del 1789. L’I. giuridico fa propria anche la tesi utilitaristica, in virtù della quale ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] d’equilibrio K della reazione e si ha
[9] formula.
È perciò possibile ricavare la costante d’equilibrio per qualsiasi processo ossidoriduttivo, una volta noti i potenziali standard e la temperatura di riferimento. Così, per la p. zinco/rame, a 25 ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] fig. 2 sono riportati, in funzione di quota e velocità, i campi d’impiego precipui dei vari sistemi propulsivi, supposto il moto a velocità circa costante, separati approssimativamente da linee di confine orientative.
Propulsori
Propulsori ad azione ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] fisiche, quali l’indice di rifrazione, la costante dielettrica, la suscettività magnetica, la conduttività elettrica. corrente si ottiene il consumo in potenza specifica in W/cm2; i dispositivi passivi LCD sono, fra tutti, quelli a minor consumo ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] Zener, e corrente di Zener viene detto il valore massimo di corrente iz raggiungibile a tensione costante senza che il d. si danneggi. Nei dispositivi con i valori più bassi della tensione di Zener (fino a circa 8 volt) il funzionamento è assicurato ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di definizione, V è il numero che permette di rendere uguali i due membri dell’equazione. Ma, ove si ipotizzi che V è istante a istante, ma in moti particolari può ridursi a costante. Precisamente, la costanza della v. areale è caratteristica dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e siccitosi, mentre lungo le valli fluviali temperatura e umidità superano di molto i valori medi.
Lo Zimbabwe è regione di antico e costante popolamento, come attestato da un gran numero di ritrovamenti archeologici: fra questi, imponenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] indica il legante (supposto elettricamente neutro). Le n costanti di equilibrio delle suddette reazioni vengono denominate costanti di s. parziali. Quanto maggiore è il valore dell’i-esima di tali costanti (ki), tanto più è favorita la formazione del ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , le temperature variano soprattutto procedendo dalle coste in direzione degli altopiani, ma anche tra i due versanti: mentre la costa occidentale presenta valori costantemente elevati (fra 25 e 28 °C), quella orientale, per l’influenza dell’aliseo e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] la distribuzione di materia e di energia che da origine a essi. I modelli cinematici sono facilmente classificabili perche sono governati soltanto da una funzione del tempo R(t) e da una costante k. La funzione R(t), chiamata fattore di scala dell ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...