Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] 1995, p. 85).
Se il confronto o lo scontro fisico fra due atleti consente agli spettatori di parteggiare per uno il fenomeno ricorrente dell'interferenza di politica e sport minaccia costantemente l'immagine della purezza ludica di quest'ultimo. È ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] del racconto biblico riflette appunto la convinzione dell'intervento costante della divinità a sostegno del proprio popolo. E alla a un miglioramento destinato a modificare la sua stessa natura fisica e morale. In seguito il posto che un popolo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese J.-A.-C. Charles con il megascopio riesce a proiettare degli US in quel materiale. Essendo tale velocità costante per ogni tipo e stato strutturale del materiale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di apparecchiature costruite o perfezionate ad hoc, la costante messa in discussione di affermazioni e conclusioni portarono un luogo di studio e ricerca nelle scienze naturali e fisico-chimiche, tanto che nel 1729 l'antica spezieria era soppiantata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] poi ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano cera, tutti materiali destinati a una costante crescita. Nelle officine lavoravano abili artigiani, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] in possesso (ad esempio, la razza ariana, la cui eccellenza fisica e morale non trova giustificazioni diverse da quelle che si potrebbero un'attivazione permanente, uno stare all'erta, una costante disposizione a 'partire' alla volta di un'avventura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] da particelle di nitro e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere della terra.
Il programma scientifico di Robert Boyle tradizione galileiana, quasi interamente finalizzata a studi di fisica. A un più attento esame delle sue attività, ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] un sistema caratterizzato sostanzialmente da due tipi di flusso: fisico e informativo. Il primo è quello visibile, per mezzo a un modello matematico (per es., la costante di tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale la funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , l’impiego universitario costituiva una prospettiva costantemente pervasa di incertezza e precarietà. L a 5; De caelo, 199 a 15-18). Le due scienze (fisica e matematica) dovevano dunque restare separate: la loro sovrapposizione o mescolanza avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] trovare un’occupazione stabile in Argentina, come professore di fisica sperimentale all’Università di Buenos Aires. Di ciò promotori del rientro in patria di Mossotti, si tenne costantemente in contatto con Amici sulla vicenda che vedeva coinvolto l ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...