• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [2878]
Temi generali [338]
Fisica [673]
Biografie [381]
Medicina [275]
Matematica [264]
Chimica [205]
Biologia [208]
Diritto [185]
Storia [189]
Storia della fisica [182]

funzione di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di correlazione Luca Tomassini Definita matematicamente come il momento misto di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] zero se i due processi sono completamente scorrelati. In fisica statistica, la funzione di correlazione è utilizzata per χ(s)) è la sua parte immaginaria e k]] la costante di Boltzmann. È importante ricordare che fluttuazioni casuali sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – VARIABILE CASUALE

statistica di Fermi-Dirac

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

statistica di Fermi-Dirac Luca Tomassini Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] in fisica classica, stati che differiscono solo per lo scambio di particelle identiche non sono considerati ) obbedisce alla distribuzione di Fermi-Dirac , dove kB indica la costante di Boltmann, T la temperatura assoluta e μ il potenziale chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – POTENZIALE CHIMICO – TEORIA QUANTISTICA

teoremi di fluttuazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoremi di fluttuazione Luca Tomassini Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] (ovvero influenza il valore) con una singola osservabile (quantità fisica) A del sistema S. La funzione hamiltoniana (in molti ω) di φ(t) soddisfa la relazione dove kB è la costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta. Imα(ω) determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – HAMILTONIANA

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] racconto biblico riflette appunto la convinzione dell’intervento costante della divinità a sostegno del proprio popolo. Alla indefinito dell’uomo, destinato a modificare la sua stessa natura fisica e morale. In seguito, il posto che un popolo occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] inesprimibile del mistero divino, nozione questa che sarà ripresa costantemente nel corso dei secoli. Nel mondo latino fino a il pensiero dei dottori, ma anche la sua metafisica, la sua fisica, la sua psicologia e la sua etica. Queste opere, tradotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] possibile, deve essere armonizzata con la precedente normazione. Fisica e filosofia Norma dalla quale è regolato un determinato il concetto di l. naturale, intesa come relazione costante (di solito formulata matematicamente) tra fenomeni distinti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

teoria

Enciclopedia on line

Filosofia Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura. Le domande [...] e I. Hacking), secondo cui va riconosciuta esistenza fisica reale almeno a quelle entità teoriche i cui poteri elementari risulta conveniente includere tra i simboli dell’alfabeto la costante predicativa di identità, il cui simbolo è =, definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ORDINAMENTO PARZIALE – SISTEMA ASSIOMATICO – POSITIVISMO LOGICO – SISTEMA FORMALE

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] l’intensità della forza peso è proporzionale alla massa. Fisica e chimica Il p. apparente, per un determinato corpo di 500 g. In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza a una data temperatura fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] molalità e molarità. A seconda della natura fisica o chimica del processo di soluzione numerosi fattori intesi come solvatati. Essendo l’attività del solido praticamente unitaria, la costante di equilibrio è espressa da K=(aA)i(aB)j (prodotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

raffreddamento

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee. Fisica In fisica atomica, [...] hanno costituito la motivazione per l’assegnazione del premio Nobel per la fisica nel 1997 a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D quantità (detta velocità di rinculo) vr=hν/(Mc), dove h è la costante di Planck, c la velocità della luce nel vuoto e hν/c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – ESPANSIONE ADIABATICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – QUANTITÀ DI MOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali