STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] varia entro limiti molto notevoli, come è dimostrato dalla carta fisica in america: II, dopo la p. 844; il concentrati negli stati meridionali; i cavalli invece, che accusano un costante declino, dovuto al crescente impiego dei motori per azionare le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cartellone del 1830, del Verdi in quello del 1843. Costantemente, ad ogni opera, venivano aggiunti balli figurati.
Nel carnevale altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisica e di chimica nel 1737, di ottica nel 1766. E così ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] maggiore rispetto agli stessi furti e alle aggressioni (sessuali o fisiche), il cui aumento, in percentuale, è però meno marcato. inutile se non se ne ricavasse un insegnamento da tenere costantemente a mente, e cioè che lo scopo ultimo della ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle persone fisiche a quella sulle società.
Con riguardo a quest'ultima, il imposizione. È da auspicare che si formino indirizzi costanti che guidino gli uffici nell'esercizio dei loro ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] è necessario, però, per l'esistenza dell'ente, la costante identità delle persone: essa è indipendente dal mutamento dei specie, oppure fra un individuo e un'altra persona fisica o società. Né è necessario che i contraenti siano commercianti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] annue di zolfo greggio; da alcuni anni è di nuovo in costante e notevole aumento. Per le condizioni nelle quali si effettua l'estrazione , ma la penisola tutta; e non solo un certo paese fisicamente individuato e uno, ma un paese di un certo sangue, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Struttura e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, si Così Federico I aveva si distrutto il potere ducale, meta costante sua e di tutti i suoi predecessori, ma nello ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, di fisica e di erudizione polverosa. Ne è tipo la Visión i fatti umani, di là dalle loro apparenze contingenti, vengono costantemente ricondotti alla potenza di Dio, che traspare in essi e ne ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] R. S. S.
La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in modo particolare la Russia europea distinti (ĭ > e, ŭ > o); l'uso costante e generale del genitivo plurale per l'accusativo plurale nei generi animati.
...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri dello Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si, del ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...