• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2878]
Diritto [185]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Chimica [205]
Biologia [208]
Storia [189]
Storia della fisica [182]

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] sia derivata una menomazione permanente dell’integrità psico-fisica»; ha assegnato funzioni di verifica e di impulso soggetti non vaccinati (per scelta o necessità). Questa costante spiega perché ‒ pur nell’oscillazione tra metodi coercitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] fatta ex ante nell’accordo. Appunto per questo, per giurisprudenza costante (ex multis, Cass., 27.1.2009, n. 1950), occorre più disparati: dagli eventi atmosferici, alla sopraggiunta inidoneità fisica del debitore, al c.d. factum principis, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ma al suo contenuto. Il legato è un costante modello tipologico, una pura forma, la quale, proprio legatario o onorato può essere, purché capace di ricevere per testamento, una persona fisica, un ente o, alle condizioni poste all’art. 462, co. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] «nella natura e nell’intensità del vincolo, che – secondo il costante e condiviso indirizzo di legittimità – ben può essere desunto, anche in assenza di una stabile convivenza fisica, dalla messa in atto di un progetto di vita basato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ha la passione di far bene e di operar bene […]. È dotto fisico, ha tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di reali cognizioni e con talento non unisce un giudizio egualmente costante, e fu sempre per vanità esposto" (lettera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] di G.W. Leibniz (che insiste però anche sull'identità fisica e reale come una componente della persona) e, attraverso Ch. piano la questione della libertà, che sarà una costante nel pensiero filosofico e politico occidentale. La sostanzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] da intendersi come intimamente connesso alla funzione, più che alla persona fisica che la svolge, e tra l’offesa e le funzioni, come di un reato che, concorrendo, secondo l’orientamento giurisprudenziale costante (Cass. pen., 11.12.1962, in Giust. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] il sintagma ricorre circa settanta volte; il significato, tuttavia, non è costante. In un primo gruppo di casi, come nell’art. 1375 c è tenuto ad assicurare la salvaguardia e l’incolumità fisica della persona. In certe situazioni il creditore è tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] tre che per potere essere compreso necessita, da un lato, del costante collegamento con il limite “esterno” e, dall’altro, di un richiamo dell’ente, in quanto appare sufficiente che il soggetto fisico ne abbia la facoltà. Inoltre conta non tanto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] contratto. Ma il principio della concorsualità è stato difeso in modo costante dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (tra le molte, C. cost cui ad esempio, per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore, l’amministrazione non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali