• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2878]
Diritto [185]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Chimica [205]
Biologia [208]
Storia [189]
Storia della fisica [182]

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] mondo 1” (il mondo degli oggetti e degli stati fisici). Questa impostazione si è inoltre efficacemente coniugata con la del senso e del carattere proprio del paesaggio italiano nella costante “rilettura” che ne hanno fatto le arti figurative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] CAD la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “persona fisica” e le espressioni «chiunque» e «cittadini e imprese», ovunque CAD è confermata dalla notevole ricorrenza del loro costante richiamo: esse valgono per le modalità relative ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] materia. Concludendo dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per la disciplina attualmente vigente d.P.R. 22.12.1986, n effettivo dei principi costituzionali e con costante adeguamento ai mutamenti della società civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ad una remunerazione corretta, alla garanzia dell’integrità fisica – assurgono al rango di interessi pubblici, donde alla norma stessa, com’è avvenuto nell’ambito di quel costante orientamento della Corte di Cassazione che, in tema di mansioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] n. 266, che presuppone che l’acquirente sia persona fisica che non agisca nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o ., 18.7.2016, n. 14672. 9 Si tratta di giurisprudenza assolutamente costante; tra le molte, cfr. Cass., 3.2.2014, n. 2266; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] doganale è una materia armonizzata complessa e in costante evoluzione, risultato del coordinamento, spesso difficile, è realizzato e non già a quello da cui lo stesso è fisicamente spedito. L’origine può essere preferenziale o non preferenziale. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] parte del popolo (il fatto che una stessa persona fisica possa essere cittadino di più Stati nello stesso tempo dipende per combattere una lotta contro altri popoli): quello che resta costante è che ciascuno Stato si preoccupa del suo popolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] col vettore, che segnatamente consiste nella continua e costante osservanza, nel corso dell’esecuzione del trasporto, del vettore cessa non quando il viaggiatore ha perso il contatto fisico con il veicolo in moto, ma nel momento in cui siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] era venuta a consolidare una vasta sacca di precariato, in costante espansione numerica2, priva di serie garanzie lavorative, sottopagata, civili e politici, assenza di precedenti penali, idoneità fisica e psichica, laurea in giurisprudenza) e se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di sostanze e metodi vietati, alla violenza sia fisica che verbale, alla commercializzazione e alla corruzione), la , Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258. 14 Secondo una costante giurisprudenza risalente a Cons. St., sez. VI, 9.7.2004, n. 5025. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali