Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di ampie aree metropolitane un tempo indipendenti, tale continuum era il risultato dell'aumento costante in Europa già intorno alla fine dell'Ottocento, quando si di città' dotate distrutture sociali e di caratteristiche analoghe possa elevarsi al di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simboli a esse associati. Al finedi reclutare membri o anche solo simpatizzanti il potere di designazione, in quanto "l'atto di designare contribuisce a definire la strutturadi questo in vita attraverso un costante processo di lotta simbolica per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] la Cina fosse costantemente minacciata dalle popolazioni nomadi (la dinastia Yuan era di origine mongola), fine del IX sec., infatti, la struttura aristocratica della società cinese si era quasi del tutto dissolta e i diplomati, i militari in cerca di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] . A tal fine, in moltissimi casi il reddito individuale non ha alcun senso (basti pensare al caso dei bambini), mentre va determinato il reddito della struttura associata che decide il livello di consumo. Nei paesi sviluppati tale struttura consiste ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] struttura del mercato - il modello di funzionamento di stimare il valore che il bene avrà alla fine del periodo di detenzione, di stimare il tasso didi speculazioni mal riuscite hanno portato a vedere l'attività speculativa come una minaccia costante ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un allargamento che, a grado di integrazione costantestruttura 'spontaneista', le tematiche orientate soprattutto a organizzare la rabbia dei giovani emarginati, la violenza come fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Dalla teoria musicale italiana difine Cinquecento, la crisi del situazioni sperimentali la costante sono i piccoli di Biancani e di Mario Bettini di definire la struttura dimostrativa dell’acustica sul modello dell’ottica geometrica, negli scritti di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] junghiana e il suo epilogo: ‟Nella struttura psichica vivente nulla ha luogo in modo ; vale a dire che tutto ha un fine e un significato, significato che la coscienza, trascendenti l'esperienza individuale, costanti nella forma di presenze a priori. L ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] interferenza di politica e sport minaccia costantemente l'immagine della purezza ludica di quest' momento e istituire un'inversione della strutturadi potere della società circostante" (Dunning- italiano, a partire dalla fine degli anni Novanta, pare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] paleontologia erano state fuse in un'unica struttura coerente, da cui sembrava restare assente solo a quel tipo di lenta e costante trasformazione graduale che processano la materia e l'energia al finedi far sviluppare, crescere e mantenere il soma ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...