La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di fossili e località di affioramento, per la presenza di grandi strutture geologiche o di fenomeni costanti viaggiatori naturalisti intrapresero difficili viaggi di esplorazione al finedi conoscere le caratteristiche naturali di un paese ma anche ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Questa tesi nella formulazione di Morgan fu ripresa da Engels (v., 1884) e divenne la teoria ortodossa degli autori marxisti.Il modello della struttura della società primitiva che si andò cristallizzando alla fine dell'Ottocento era sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] è verso la fine del XVI secolo, di natura non contributiva, tanto l'assicurazione di malattia che quella di disoccupazione furono di fatto subordinate a una contribuzione minima costante 1949 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e che porta alla creazione distrutture statuali sempre più grandi e quindi in grado di formulare un'ideologia del potere (la regalità di diritto divino) che ne giustifichi l'azione di espansione territoriale, fine ultimo dello stato permanente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fine del Settecento, che un problema come questo incombe sugli organismi tecnici e sulle istituzioni culturali interessate alle attività di studio e di tutela del patrimonio storico e artistico; esso ha percorso come costante sorgere distrutture ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] società industriale difine Ottocento che di atleti (1923) in cui compare anche Costante Girardengo.
Si tratta nel complesso di un insieme didi New York.
La struttura del film sui pugili emerge nella sua forma più canonica in L'idolo delle donne di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] l'influenza sia della struttura sociale di una data epoca . In Italia per es., tra fine Ottocento e inizi Novecento, si fa di tempo le donne che praticano attività sportiva in modo costante o saltuario sono aumentate di 4 punti percentuali a fronte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] si verificava differenza strutturale che giustificasse eterogeneità.
Nella spartizione distrutture e funzioni tra i due sistemi, in apparenza tradursi in una proporzionalità costante. Nella voce Irritabilité, composta alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di una struttura dei consumi e di un pubblico di consumatori in grado di tradurre bisogni e desideri di Ma la Federazione in quello stesso anno vi pose fine, vietando ogni forma di abbinamento pubblicitario: era ancora troppo forte l'identificazione ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sapere è una sorta dicostante antropologica, ma deriva anche dal fatto stesso di concepirlo in termini di capacità di azione, perché, delle strutture sociali, e sulla capacità di individui e gruppi di servirsi di tali strutture e di trasformarle, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...