Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] possibile affumicatura in relazione alla struttura in pietra. Durante il dalla banchisa invernale, e sono attribuiti alla fine del Jomon antico. Oltre che dalla pesca, costante e prolungato di estesi banchi di Mitilidi e di Cardidi. La raccolta di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di ‛leggi storiche', di ritmi costanti, di ad hoc dal passato e aventi come fine ‟la rappresentazione o il ricordo che ne di patrimonio storico. La salvaguardia di ambienti naturali e distrutture urbanistiche ed edilizie consentiva, infatti, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] costante abitudine di 'note in punta di pennello'. Benché le opere di che va dai Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. Ji Yun esaminò attentamente o anche un disegno della struttura ideata, pubbliche testimonianze, problemi virtuali ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] telegrafico e abbondanza distrutture presentative (tipiche della descrizione di un evento).
cui la mescolanza di forme linguistiche è costantemente attuata; si riprendono al grande pubblico ‒ che hanno il finedi permettere anche a chi è nato con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di musica?". Se una costante del trattato di II); il fine della musica (cap di Jan van Eyck e di Filippo Brunelleschi. Se van Eyck contribuì all'affermazione di una rappresentazione fortemente naturalistica, e Brunelleschi fornì il modo distrutturare ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che il concetto di un ‛costante progresso verso il meglio', di un cammino, l'idea del ‛ritorno' è, rispetto alla sua struttura, contraddittoria. Dove c'è ritorno, c'è stata 'idea di conclusione, e poi anche di non conclusione, difine e di eterna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] all'epoca delle guerre sannitiche, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. All'interno delle mura, provviste di un unico punto di accesso, mancano strutture che facciano pensare a forme di insediamento stabile. Un importante ausilio per la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fisico e l'agonistica, a partire dalla fine dell'Ottocento e lungo il primo decennio del
La struttura e l'organizzazione interne ad alcune raccolte antologiche di scritti è costantemente sollecitata, al contrario di quanto accade nei giochi di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Grecia solo alla fine del VI sec. a.C., identificando la seconda con la definizione di compiute strutture monumentali (Morris 1991 giusto vedere il processo di formazione della polis nei termini di una costante dialettica tra comunità coloniali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Così anche queste strutture saranno oggetto di un intervento ad hoc Prodi, è stata infatti costantemente improntata a una radicale Acerbi, La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...