Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] . Perfino dopo la vittoria di ponte Milvio, alla fine del 312, Costantino aveva lo sviluppo di nuovi sistemi di avanzamento e per le strutture delle carriere nel fedeltà cristiana di Costantino si manifestasse in un impegno costante a beneficio ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] monarchia per grazia di Dio; la struttura piramidale della società, . 489 segg., fece addirittura coincidere la morte di Marco Aurelio con la fine del mondo antico: «Le jour de la accomunate da quelle caratteristiche costanti che qualificano per l’ ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Gupta (320-500 d.C.). La struttura patrimoniale di tale impero trova espressione nella dottrina costantemente alla ricerca di opportunità di procacciarsi da vivere senza lavorare. Uno di questi "capi parasociali" (Rowton), Timur, conquistò alla fine ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di possesso. La posizione del genitore ai vertici della struttura seguita dalla Curia papale al finedi condurre in porto i lavori di prendere di petto le situazioni, quella fermezza di polso nell'imporre le misure disciplinari decise, quella costante ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , eredità delle grandi riforme di Diocleziano: esse hanno lasciato un’impronta profonda sulle strutture imperiali, a cominciare da quelle monetaria e fiscale. L’Impero riorganizzato da Costantino alla fine risulterà sensibilmente diverso da quello ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] strutturato in cellule e l’inizio didi fronte ai militanti dei partiti di sinistra, di quello comunista in particolare, l’impegno nella Resistenza è fortemente e costantemente stimolato dal desiderio e dall’ambizione di nei decenni difine Novecento – ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] che emerge come una costante nella storia di questa dinastia. Wang Yangming distrutture come l'Accademia Donglin per diffondere le proprie idee, dopo essere stati rimossi dai loro incarichi pubblici in seguito a manovre di palazzo; verso la fine ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] hanno rappresentato la finedi un lungo ciclo strutturadi sicurezza atlantica capace didi programmazione e di preparazione, anche attraverso idonee esercitazioni, nonché un vero e proprio cambio di mentalità, già di per sé favorito dal costante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] la Cina fosse costantemente minacciata dalle popolazioni nomadi (la dinastia Yuan era di origine mongola), fine del IX sec., infatti, la struttura aristocratica della società cinese si era quasi del tutto dissolta e i diplomati, i militari in cerca di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un allargamento che, a grado di integrazione costantestruttura 'spontaneista', le tematiche orientate soprattutto a organizzare la rabbia dei giovani emarginati, la violenza come fine ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...