NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] di neutralità perché propugnava una presenza politica costante e vigilante in ambito internazionale, rifiutando di è mai dato una struttura rigida. I vertici che paradossalmente, si è trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] struttura ecclesiastica. Così, mostrando sorpresa per la irriconoscenza dimostrata dal papa, nel maggio 1685, Luigi XIV convocò una nuova assemblea del clero di Francia, presieduta dall'arcivescovo di Parigi de Harlay: ciò fece temere che il fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] passerà; ha avuto un inizio e avrà una fine, e di tutto si conoscono già le cause e il senso tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica e sociale rispetto a più aggiornate e in più costante contatto con la coeva storiografia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] costante abitudine di 'note in punta di pennello'. Benché le opere di che va dai Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. Ji Yun esaminò attentamente o anche un disegno della struttura ideata, pubbliche testimonianze, problemi virtuali ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] struttura ormai consolidata dalla fine del V secolo con compiti di produzione, archiviazione e conservazione di lettere, privilegi, decreti conciliari, era dotato di gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Impero e all'autorità ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al finedi conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in Asia e altrove ormai la strutturadi governo delle comunità cristiane si era era soltanto un primus inter pares alla fine del lento processo, e in gran ritardo seguito dell'uccisione diCostante e dell'usurpazione di Magnenzio, Costanzo riuscì ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] autorità e il potere costituito di una società strutturata derivano il proprio mandato. simbolo di civiltà e di creazione artistica rimase una costante ricorrente in tutti i racconti di corso di molti millenni cessarono di esistere alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di proprietà in favore di quegli Ordini, al finedi evitare immobilizzazioni patrimoniali (cosiddetta manomorta; v. infra).
V. I contenuti
1. Struttura interna
Nell'esaminare sinteticamente strutturacostante dell'imperatore fu quella di tenere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] unanime conferma della sua pienezza di potere. Proprio alla fine dell'anno 1299, in un un testo piuttosto insolito nella sua struttura e presentazione, e per nulla affatto a una istanza superiore).
Costante linea di condotta di B. VIII fu quella d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] testi sono inoltre la testimonianza del costante sviluppo, all'interno della stessa letteratura riforme Meiji che, a partire dalla fine del XIX sec., finirono per determinare dei sistemi delle unità di misura, la strutturadi base del calendario e ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...