Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] struttura federale, resero presto ingovernabili le Province Unite; dopo l’assunzione di poteri dittatoriali da parte di più grave dal costante aumento della popolazione dello scontro, nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] non c’è mai fine, ecco nel gennaio 2012 addirittura una legge – surreale e di poche righe – della alle strutture capitoline, ormai incapaci di affrontarli anni e per 11 miliardi di euro, pur con un costante monitoraggio con metodologia scientifica e ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] fasi di cooperazione e di conflitto, la struttura costituzionale dell tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio costante nell'alta nobiltà europea.
fonti e bibliografia
Chronicon sancti Michaelis Luneburgensis, a cura di ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] sarebbe stato una costante negli schieramenti politici di Toscana, e ad Federico d'Antiochia entrò in Firenze alla finedi gennaio del 1248 e poté imporre la ).
Per la struttura politica, amministrativa e giudiziaria interna v. il profilo di D. De ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Politico e statista (Mondovì 1842-Cavour 1928). Laureato in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell’amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze [...] dello Stato costante alleato finedi permettere una certa forma distruttura economica tradizionalmente agraria – pur difendendo il bilancio statale dalle pressioni dei privati. I punti dove maggiormente si diressero le polemiche degli oppositori di ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] ai margini del mondo romano, si diede una rudimentale struttura unitaria e fu cristianizzata tra 5° e 6° secolo "). Alla fine, tra il 1920 e il 1921, si giunse a una soluzione di compromesso. i cattolici, in costante crescita, rivendicavano l'unione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Spoleto: lo studio cioè della fenomenologia religiosa, più che delle strutture ecclesiastiche, entrambi temi non elettivamente frequentati dalla s. medievistica sino alla finedi Illuminismo e Romanticismo, e la costante espansione di Barocco e di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di più proprio nell'idea nazionale, sia la logica di fondo che ha presieduto costantemente alla sua dinamica, al di là (benché senza esclusione) di ogni sollecitazione di ordine materiale o di il processo distrutturazione nazionale tra la fine degli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fine del potere temporale del papato e l’inizio della sua fortuna finanziaria. Fu una ‘sconfitta vantaggiosa’. Senza più uno Stato territoriale, dove le entrate rincorrevano costantemente le uscite, l’obolo di Sulla nuova struttura finanziaria del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] di assidui conflitti, la presenza pressoché costante dell’imperatore ai limiti dell’Impero è difficilmente evitabile, e diviene quindi una vistosa caratteristica della dominazione romana alla fine castrum al quale la struttura del ponte conduce. All ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...