Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] costante. Nel 1895 l'invenzione del giroscopio migliorò la precisione dei siluri: alla fine del secolo un siluro era in grado di come l'impiego distrutturedi rivestimento metalliche realizzate secondo il sistema di costruzione 'a sandwich ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di preghiera e a una migliore partecipazione ai sacramenti; dall'altro una costantedi riorganizzazione anche degli uffici del Vicariato, le strutturedi governo cioè delle diocesi di suoi intenti, porre la parola fine alla vicenda, con la denuncia e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dalla seconda metà dell'Ottocento sino alla fine della prima guerra mondiale il razzismo andò pretese di superiorità morale: tratto, questo, che resterà costante attraverso la mentalità di molti: è accaduto di nuovo che la struttura corporea e l ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sociali di una struttura economica e di un per sua volontà "ferme, invariabili e costanti". Per la più viva nozione della legalità . di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economica difine secolo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] solenni dichiarazioni dei diritti difine secolo.Una certa simmetria a costante verifica. I principî giovano a organizzare un'estesissima messe di osservazioni gli elementi molecolari di un processo storico, di una struttura sociale, di un popolo. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del sistema fiscale e per la creazione di una struttura militare permanente. L'aumento della gabella fine del Quattrocento a causa delle loro rivendicazioni sul Regno di Emanuele Filiberto.
L'attenzione di E. verso Venezia fu costante; due volte fu ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] con Padova una delle costanti dell'attività politico-militare Dopo la presa della città (fine settembre) e la Dieta di Pavia, il D. seguì di espansione supportata da una preminenza economica, o da una particolare necessità distrutturare in termini di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di quella malattia nervosa che trenta anni dopo avrebbe posto una tristissima fine le strutture promozionali consentono agli "uomini nuovi" di raggiungere le un momento di svolta negli studi cuochiani, l'autore fa derivare la costante opposizione dei ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Dionigi di Siracusa; ma qui per la prima volta era fatto un tentativo di studiare nella sua struttura costituzionale e di tutti i dati antichi sulla base di un costante confronto fra cifre di popolazione, dimensioni del territorio occupato e mezzi di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] come Saliceti, Ricord e A. Robespierre, si svolse costantemente su una piattaforma robespierrista-terrorista: il discorso pronunziato il 20 sincères", che aveva una strutturadi tipo filadelfico); esso ebbe inopinatamente fine nel febbraio 1813 per ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...