Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] conferma della sua pienezza di potere. Proprio alla fine dell'anno 1299, in un testo piuttosto insolito nella sua struttura e presentazione, e per nulla appellare a una istanza superiore). Costante linea di condotta di B. fu quella d'instaurare ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] strutturata per l'organizzazione cittadina della carità.
Altri momenti dell'anno acquistano la tonalità di tempi forti per il soccorso ai poveri, sebbene questa pratica costituisse un dovere costante , il quale alla fine dispose un riesame degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] a seconda di quale modello risultasse più confacente. Si fa ricorso costantemente (almeno a confronto dell'Ezra canonico, redatto verso la fine del I sec. d.C. (era nella piscina di Siloe, a Gerusalemme, verso il 700. La struttura dell'iscrizione, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] armi e alla pace sociale. Dopo la fine della seconda guerra punica (202 a.C Tedeschi il liberalismo, la costante tentazione egemonica francese, struttura bipolare del sistema politico internazionale un caso particolarmente interessante e perspicuo di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , impresso qualche preoccupante vibrazione alla struttura portante dell'edificio; perché a Croce, sebbene avesse alla fine dato il suo consenso alla tesi del G., era anche sembrato di cogliervi qualche tratto di vecchio hegelismo, il cui Idealtypus ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di S. Giovanni in Laterano. Costante rimaneva comunque lo spostamento estivo insieme con la Curia in località di , Storia dei papi alla fine del Medio Evo, I, L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Là dove il processo di colonizzazione e distrutturazione agrimensoria si era svolto costante e rapida evoluzione).
L'elemento determinante di tale tipo di 'altronde va ricordato che fin quasi alla fine del XIX secolo le punizioni corporali erano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] luogotenenza una strutturadi governo, di assicurare l'efficienza desiderata dal re. F. pensava principalmente all'esercito e agli ufficiali mandati in esilio.
L'attenzione alle forze armate fu costante poco. Né bastò che a fine agosto il re desse le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] struttura della classe agraria inglese rispetto a quella di superiori pagarono le stesse imposte che pagavano alla fine del XVIII secolo. Quanti si erano arricchiti esportazioni, seguito da una fase di crescita costante, da un boom postbellico e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Fatto sta che verso la finedi quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese fama. D'altronde, data la struttura sociale del Regno, poche grandi famiglie Consiglio di conferenza esaminò i vari articoli dello statuto: C. A. vi partecipò costantemente, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...