MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] di soggetti esperti nella configurazione e gestione distrutturedi potere parallele. Giacché il nome torna nei fratuzzi di della politica, in costante ritardo sulle modificazioni e sulla ''modernizzazione'' della m. nella struttura, nei poteri, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] accidentata e, inoltre, il costante processo di inurbamento ha determinato una minerali di uranio.
Nel corso dell'ultimo decennio la struttura novembre 1997. Il tasso di cambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] riprende fortemente le funzioni di vivo centro provinciale. Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia e la città ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] del cinema del M. è caratterizzata da un costante afflusso di cineasti e produttori stranieri, che consentì al paese di dotarsi, fin dalla fine degli anni Trenta, delle strutture e infrastrutture più avanzate di tutta l'area maghrebina, anche se la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ha subito, negli ultimi decenni, un costante processo di deterioramento, e il paese è oggi generale A. Rodriguez, pose fine a un regime trentacinquennale. Esiliato tiranno G. Francia. La struttura si arricchisce di forme sperimentali non tutte proprie ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di tariffe di mercato insostenibili per contesti di estrema miseria. La struttura dell'economia resta improntata a una diffusa mescolanza di attività moderne e dicostante della politica economica. Si è tentato di correggere le numerose debolezze di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] gennaio 1976, un triunvirato militare pose fine al regime autoritario ma nazionalista e modernizzatore struttura delle esportazioni, togliendo potere all'oligarchia della costa produttrice didi fabbrica in crescita, reso più numeroso da un costante ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] di novità con il quale la politica africana si affaccia al Duemila: fine della discriminazione razziale, dicostante diminuzione del tasso di natalità, l'A. è il continente che conserva il più alto tasso di che alla stessa struttura della popolazione e ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] moderno funzionalmente qualificato. La struttura urbana turca non è la bilancia commerciale ha registrato un costante deficit (15,4 miliardi di dollari nel 1997), l'inflazione che Demirel l'incarico di formare il nuovo ministero; alla fine del mese il ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di urbanizzazione che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la struttura territoriale utilizzato al massimo. L'agricoltura, pur vedendo diminuire costantemente la percentuale del suo contributo al reddito nazionale, continua ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...