Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] di proteggere l'organismo dall'azione nociva di batteri, virus, funghi o distrutture parte costante (cioè identica in tutte le molecole di quella di agenti patogeni e di qualsiasi antigene estraneo deve autolimitarsi e quindi spegnersi, al finedi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e altre strutture molecolari, alti o quelli più bassi (distonia di picco, difine dose, del mattino).
La frequenza di mantenere costanti nel tempo i livelli plasmatici di levodopa e di ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] notitia organorum tota" che è il fine della stessa scienza anatomica. Le ricerche e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo galenica che peraltro è il suo costante punto di riferimento. I meriti del F. ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] .000; questo numero rimane pressoché costante fino all'età di 45 anni, e successivamente si sentimento del bello.
Verso la fine del 17° secolo ebbero luogo le individui siano uguali nella loro struttura anatomica, fisiologica e psicologica, tendono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] teoria è, naturalmente, una struttura logica che lega tra loro di spike (per μ costante e σ2=0 si ha una sequenza periodica). In questo caso la presenza di fluttuazioni suggestiva ipotesi avanzata da Hebb alla fine degli anni Quaranta. Hebb ‒ che ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] di conservare il calore che sviluppano internamente per mantenere una temperatura più elevata e relativamente costante tratta, cioè, distrutture epiteliali che originano, di ornamenti e di stoffe preziose. Verso la fine del 14° secolo fra le donne di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] distribuiti in catene neuronali localizzate in varie strutture nervose. Ne consegue che il set point è a sua volta variabile nel tempo e soggetto a influenze. I sistemi di controllo in cui il set point non è costante, ma varia con il tempo, vengono ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...]
Questo fine viene raggiunto quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e di successione, forma di ipersessualità femminile, è basata su un'analoga struttura psicologica in cui prevale un forte bisogno di compenso ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] intensa, coinvolge un elevato numero distrutture e funzioni del corpo, è di calore sia controbilanciata dalla sua dispersione nell'ambiente circostante al finedi consumo di ossigeno e gettata cardiaca si mantiene notevolmente costante.L'attività ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] struttura progettata in modo ottimale per lo studio dell'anatomia patologica. L'insegnamento della disciplina vi si svolgeva articolato nel corso di istituzioni di Bompiani.
Con costante impegno il M. proseguiva la sua attività di ricercatore. Negli ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...