Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interni, o per le membrane o altre strutturedi ordine superiore o per tutti questi sistemi un ciclo efficiente di operazioni al finedi desorbire il polimero fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] anniversario della scoperta della struttura a doppia elica del proprietà di virus diversi al finedi ottenere il costante attraverso l'oscillazione del livello di insulina (e di altri ormoni), controllato a sua volta da segnali biochimici (livello di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il fine controllo motorio in termini di precisione, di sequenzialità e di analisi della struttura interna delle parole (la morfologia) permette di classificare le semplici regole di conversione scritto-suono con corrispondenza costante fra suono ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] per eliminare dalle camere di scoppio il piombo sotto forma di sali volatili). Il problema di evitare l'aggiunta di piombotetraetile producendo benzine che egualmente non detonino è legato alla stessa struttura degli idrocarburi componenti (migliori ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] grado di corrispondenza tra strutture spaziali si assume avere una concentrazione costante. Il legame dell'autoantigene, di MHC. Alla fine, tuttavia, il sistema finisce per mangiarsi la coda poiché ogni tipo di MHC aggiunto riduce il numero di tipi di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] del problema della ricostruzione distrutture 3D e studiarne le costante (nulla nel caso di catena lineare) con un segmento di retta.
Segmentazione. - Da un punto di nei singoli casi, alla fine dell'elaborazione ci si trova di fronte a un line drawing ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] struttura degli agenti patogeni e del sistema immunitario sono il prodotto di questa costante battaglia per la sopravvivenza. Durante questo processo di e l'ospite alla fine soccombe a causa di infezioni opportunistiche o di tumori correlati all'AIDS. ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di divergenza più precise di un grado, il che rende vane numerologie complicate. La fillotassi infine è costante le strutture biologiche a livello molecolare. Vediamo con precisione di che lineari che hanno alla fine realizzato il ciclo proteine- ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] tra la struttura, l'organizzazione e la trasmissione del cromosoma mitocondriale rappresenta la sfida da intraprendere in questo campo.
È noto da lungo tempo che la quantità di mtDNA presente all'interno dell'organulo è relativamente costante, anche ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] varie sottopopolazioni sono in rapporto costante tra loro; di conseguenza gli scambi di individui, e quindi del patrimonio genere, una struttura complessa formata da un mosaico a grana fine in cui i fisiotopi, cioè le unità fisiche di un paesaggio, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...