Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] argomenti della letteratura scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu la biologia clone a clone, e da una regione costante, che si suddividono i compiti, rispettivamente attraverso la formazione distrutture delimitate dall'invaginazione ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] una regione costante e da una regione variabile che, nell'uomo, si formano dall'assemblaggio di geni localizzati . Esse sono composte principalmente distrutture beta, quindi con uno attività superantigenica, al fine quindi di prevenire gli effetti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] e a una struttura economica preesistente e, com'era accaduto per il socialdarwinismo alla fine dell'Ottocento, la . L'argomentazione di Muller era fondata sul fatto che il genoma di ogni singolo individuo è costantemente soggetto alle mutazioni ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] fine d'impostare lo studio di sistemi complessi della cui struttura interna non si sappia ancora abbastanza per costruirne un modello soddisfacente. Essa permette infatti di quali la complessità si è mantenuta costante o che ha invece portato a ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] costantemente ampliate al finedi produrre transistor (le unità logiche fondamentali di un micro-processore) di dimensioni sempre minori, incrementare la potenza di intensità energetica del laser. La struttura multistrato di un laser a quantum wells è ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] nominale per l'antigene, è la strutturadi membrana attraverso cui avviene il riconoscimento del complesso antigene/MHC da parte dei linfociti T. Tale complesso multimolecolare è costituito da una porzione costante, cioè uguale per tutti i cloni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] conosciute sono da annoverare tutta una serie di composti β−lattamici (detti anche lattamine, perché nel loro nucleo chimico fondamentale a struttura biciclica, l'anello lattamico è componente costante) derivati dall'acido 6-aminopenicillanico (le ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] , dimostrarono che il loro ruolo era segnalare la fine della singola catena polipeptidica. Questi codoni non sono letti struttura delle proteine.
La possibilità recente di analizzare in modo completo la sequenza di basi dei vari geni, ha permesso di ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] di cromosomi rispetto alla generazione parentale. Tutto ciò sarebbe incompatibile con la necessità che, nel corso delle generazioni, il numero dei cromosomi si mantenga costantedi fronte all'altro; anche la struttura Dopo la fine della i divisione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] costante" di equilibrio dinamico, nel quale pure è possibile la rigenerazione, attraverso serie di reazioni enzimatiche, di funzioni biologiche in termini distruttura molecolare con i problemi connessi alla struttura degli acidi nucleici e dei ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...