CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] alla fine del 1746, con la caduta e l'allontanamento di Montealegre, di Roma, Bernardo Tanucci non poteva più avvalersi, in quella direzione, di un sostegno altrettanto valido e costantedi decentramento, ed il ripristino di una struttura collegiale ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] imposta in presenza di rendimenti costanti, crescenti e decrescenti di industrie di concorrenza perfetta e di monopolio, e aumenta e diminuisce le quantità di merce che produce" (pp. 35 s.). A seconda della struttura dei costi, le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] 350). Lo testimoniano la sua costante presenza in città chiave dell di là della scontata proliferazione dei luoghi comuni che caratterizzano la struttura "recuperatione" delle e anime eretiche, al finedi dare loro la possibilità della "salvezza eterna ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] anche da considerazioni di ordine esterno, alla fine dell'ottavo di tradizione lombarda (l'ambientazione notturna esemplata su A. Campi) e di matrice fiamminga e fiammingo-italiana, costante punto distrutturadi legature chiastiche, di torsioni e di ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] le loro «figure spaziali» – come suggerisce la nozione di «distanza» che ne è alla base – si può pensare di studiarne la struttura geometrica e di trasferire in questo ambito di indagine molti concetti riguardanti le figure della geometria elementare ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] nel fascicolo Verso la casa esatta (Milano 1945). Tra la fine del 1946 e l'inizio del 1947 il L. fece ritorno costante della ricerca del L. appare l'attuazione di un'idea di architettura basata sulla "struttura-forma", "cioè un particolare modo di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] piccole integrazioni non modificano la struttura del Memoriale che si presenta di grande rilievo, quali la stipulazione delle paci che ponevano fine a scontri interni. Di e il Memoriale consente di individuare un costante anche se raro ricorso ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] fine agli "svegri "(deforestazione) abusivi e avviare un graduale programma di vicino la struttura della società di anglofilia esaltando le "commercievoli rive del gran Tamigi" dove "il costume sostenuto dal genio d'una Nazione riflessiva e costante ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] lacopo appare costantemente subordinato al struttura muraria di quest'ultimo si colgano i segni di una interruzione e che il leone didi iscriz. romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine dei secolo XVI, in Bull. di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] struttura provvisoria, cui affidare l'amministrazione civile dei comuni di confine dichiarati "zona dicostante difesa delle rivendicazioni italiane e alla promozione di tutte le manifestazioni di del Segretariato stesso alla finedi luglio del 1919: e ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...