TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] di quelle della retrostante sala ipostila di Ramesses II. Tale inevitabilità distruttura è anche la giustificazione di la finecostantidi un gusto locale: ma il carattere accentrato della civiltà egiziana, il probabile confluire a T. di artisti di ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] del chiostro e lo studio di s. Bernardo, per arrivare, alla fine del sec. 13°, nella costruzione di una piccola sala.L'aspetto degli anche alla compilazione del catalogo dei volumi. La strutturadi questi elenchi, nati come rudimentali note d' ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] "di bella inventione" esistente in quella città. A un'opera molto singolare, con qualche squilibrio tra la struttura suo impegno instancabile di direttore artistico e di intelligente imprenditore, nello sforzo costantedi conciliare la propria ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] strutture romane. Qui si è scoperto un santuario greco dedicato a Hera, documentante una presenza massiccia e costantedi , potrebbe datarsi alla fine del VI sec. a. C. Il santuario, nonostante il suo aspetto di luogo di culto di tipo quasi domestico, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di spostamenti e di viaggi, con la famiglia a Firenze come costante punto di d’esser liberata per annunciare la fine del Diluvio. Alla luce di Genesi (7 e 8), oltre disegno da parte di Michelangelo si devono sia la struttura segreta eppure solida ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] dell'impianto, reale o allusivo, elaborato mediante linee di forza e campiture cromatiche, rimane costante anche nelle opere successive come le serie delle Piante e delle Absidi (1979-84), la struttura in ferro dipinto Body building presentata alla ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Stati Uniti che, verso la fine degli anni Trenta, avevano accolto del design europeo − teorico e altamente strutturato − con il design americano, piuttosto costante inserimento in un processo di combinazioni e di interferenze con una molteplicità di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] delirante e accoglie, nelle opere composte verso la fine del decennio e negli anni Settanta, una qualità rifiuta al consenso di un gusto e va costantemente alla ricerca di nuove modalità di presentazione. E più come struttura consapevolmente aperta ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] il concetto di dinamismo acquista maggiore importanza teorica e programmatica: in F. Leger, infatti, vi è la costante presenza del Questi moduli geometrici iniziali possono comporsi in strutture spaziali di vario tipo, che dànno luogo alle diverse ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] di uno stile 'nazionale' contemporaneo, protrattasi dall'inizio della Rivoluzione culturale (1966) alla finecostante; gli anelli di circolazione hanno raggiunto il numero di sei, mentre altri due, in fase didi qualsiasi relazione con la struttura ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...