CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] al tempo stesso a una struttura sociale diversa da quella tipica delle 1008 (morte di ῾Abd al-Malik), la crisi della monarchia leonese e la costante crescita del sconfitto a Uclés nel 1108. Ma proprio alla fine del sec. 11° risalgono le gesta del ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] distrutture insediative, di destinazioni d'uso del suolo e di habitat di carici e le comunità di specie galleggianti che sono in costante diminuzione nelle acque urbane al finedi elaborare e di applicare misure sistematiche di promozione e di tutela ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] strutturedi Nervi, di Libera, didi soluzione rientrano i teatri di ispirazione classica, costante obiettivo di accademici e architetti rinascimentali: ne resta esempio insuperato l'Olimpico di (che si impose alla fine del 18° secolo) avvenne ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] voluto mescolarsi di attività in ogni struttura rende difficile una chiara esposizione di come di un’equità applicabile alle società di tutto il mondo. Ciò potrebbe alla fine costruire umidità relativa: 50% quasi costante), accumulano il calore e ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] architettonica armena - che si colloca tra la fine del sec. 4° e la seconda metà di Ałbak, che lascia invece trasparire all'esterno, tramite muri di spessore pressoché costante sedi distinte: Van, sede distrutture commerciali e difensive; Vostan, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] fu poi una costante nel mudéjar toledano, e presentano un esterno di muri lisci con apparecchio di pietrame listato; in periodi diversi è stato poi aggiunto un corpo superiore in mattoni per le campane.Dalla fine del sec. 12° appaiono a T. strutture ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , 1736, pp. 239 s.).
Tra la fine del 1600 e il primo trimestre del 1601 costante. Il Baglione (1642, p. 82) gli attribuisce la prima redazione di " dell'antico tempio nascosto dalle nuove strutture della chiesa. Le rappresentazioni antiche (Vasi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] costanti per la "renovatio" della città, richiesta dalla nuova e sempre più importante funzione politica del papato, uscito ormai vittorioso dalle crisi scismatiche. A questo fine della conclusione a cupola di una struttura longitudinale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , resistente ed economico. In assenza difine argilla alluvionale, la sola terra, di rinnovo costante ma anche, al caso, di facile demolizione, e didistrutture megalitiche di sostegno o di terrazzamenti, come a Halula e ad Hacilar IIA-B. La pianta di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Tommaso di Morienna verso la fine del 7° secolo.L'interpretazione di queste strutture è ancora incerta. Lo spazio aperto di quindi la continuità di contatti di F. con i centri culturali transalpini, che rimane una costante delle vicende artistiche ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...