Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] possibile la conoscenza della struttura degli acidi nucleici, la di essere informati (sia come diritto di ricevere i. che come diritto di ricercarle) all’art. 21 Cost., sulla base anche di una costante misura. A questo fine possono essere definiti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] appropriate strategie e business models al finedi poter competere nell'emergente mercato della di funzioni 'mediche' associate alle strutturedi cura; la crescente necessità di idea di manutenzione: la conservazione di una qualità costante durante ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] filosofia e della sociologia europea difine Ottocento-inizio Novecento - si pensi di questa forma di riduzionismo, indifferente e comunque incapace di comprendere il gioco di autonomia-interferenza in cui costantemente si trovano cultura e strutture ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Come punto d'osservazione dicostanti e di tendenze, fa anche uso del principio di comparazione nello sviluppo storico struttura e sovrastruttura. Si deve in effetti constatare che fine della musica, relativamente alla sua duplice natura, è quello di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di numerosi commenti e riferimento costantedidi un impoverimento generale così di idee come di opere. In realtà - se appaiono trascurati aspetti quali la struttura purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippo il Bello, della fine del sec. 13° ( ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che è in grado di estrarre invarianze (cioè aspetti costanti e comuni) dalla deve esistere una qualche somiglianza distruttura tra i messaggi linguistici e la pronuncia della /r/ in finedi parola nell'inglese di New York varia secondo il livello ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] costante e non ciclico come nella femmina.
Un uomo produce molti miliardi di spermatozoi durante la vita, e tutti derivano da 1.000-2.000 spermatogoni o cellule germinali che migrano nei testicoli embrionali prima della fine dotato distruttura e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di pezzi di tessuto, di vene, di organi o distrutturedi potenziale. Siccome la costantedi tempo per caricare il doppio strato è molto più breve di quella di un processo elettrodico controllato dalla diffusione, la corrente misurata verso la fine ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tra economia e società (1880-1920)
Il periodo intorno alla fine del secolo fu decisivo per il dibattito sui rapporti tra istituzioni attraverso le quali viene strutturato questo costante processo di approvvigionamento materiale. Ma come studiando ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] fissi e preferenze costanti che strutturano tali desideri. La forma più semplice e ovvia di questo tipo di manipolazione è l'induzione il principale motivo per cui al finedi alleviare questo tipo di oppressione è necessario porre rimedio agli ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...