La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e di vesti, chiedendoli in prestito ai vicini, al finedi raccogliere tutte le arti sono per lui ciò a cui i filosofi dedicano impegno costante (Grammatica, in: PL, v. CI, col. 854 A: ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] open and closed mind -, al finedi scoprire le predisposizioni psicologiche che spingono gli individui ad aderire a un sistema di pensiero dogmatico. Nel fare questo, Rokeach ha concentrato l'analisi sulla struttura piuttosto che sui contenuti dei ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] o intimoriti di fronte alla necessità di precisare 'oggetto' e 'struttura' specifici in prestito la formula al finedi poter meglio fissare l'autonomia, o recondita - di questo o quel concetto rispetto a tutti gli altri.
Se la costante della storia ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] strutture neuronali che sono alla base dell'aggressività: in molti casi di epilessia da noi studiate, e dunque si tratta di una costante antropologica (v. Eibl-Eibesfeldt, 1986²): hanno messo praticamente fine ai conflitti di questo tipo istituendo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] accreditati della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un microcosmo della struttura sociale: all'élite delle a costante analisi quali espressioni di particolari identità di calcio del paese. Zico, il più forte calciatore del mondo alla fine ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di mappe.
Il tema costante del libro è dunque la scrittura stessa, il modo di creare narrativa. In Il castello dei destini incrociati il medesimo tema diviene quello della struttura narrativa. Come in una raccolta di fra la fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , un po' ovunque fin quasi alla fine del Quattrocento, allorché scomparvero o finirono per costante aumento. Egli intervenne non tanto nella distribuzione del lavoro o nell'aumento del numero dei copisti, ma nella struttura stessa della sequenza di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle di sistemi di governo più rigidi e quindi meno in grado di recepire con prontezza mutamenti nella struttura produttiva e di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] strutturato in cellule e l’inizio didi fronte ai militanti dei partiti di sinistra, di quello comunista in particolare, l’impegno nella Resistenza è fortemente e costantemente stimolato dal desiderio e dall’ambizione di nei decenni difine Novecento – ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] che, tra la fine del II millennio a distrutture sociopolitiche che non sembrano essere ancora adatte alla gestione didi Guangdong), infatti, che arrivarono il tornio e le tecnologie per creare fornaci capaci di mantenere la temperatura costante ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...