MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] autorità e il potere costituito di una società strutturata derivano il proprio mandato. simbolo di civiltà e di creazione artistica rimase una costante ricorrente in tutti i racconti di corso di molti millenni cessarono di esistere alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] umani variazioni che erano divenute costanti. Sviluppando il quadro dei già per gli anatomisti difine Settecento, che cercavano di identificare una precisa differenza sull'assenza di adattamenti alla savana nella struttura e nella biochimica ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] come strumento educativo – dall’altra la costante preoccupazione educativa e morale.
I primi distrutture organizzative e produttive, sufficienti a consentirle poi di effettuare nuove incursioni nel mediometraggio semi-documentario verso la fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] testi sono inoltre la testimonianza del costante sviluppo, all'interno della stessa letteratura riforme Meiji che, a partire dalla fine del XIX sec., finirono per determinare dei sistemi delle unità di misura, la strutturadi base del calendario e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...]
In verità, le strutturedi base del sindacalismo ‘bianco’ non erano poi tanto irrilevanti se si considera che, alla fine del 1904, erano seno della società civile organizzata determina una costante e inderogabile esigenza strutturale della stessa e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] interno suddiviso in settori di grandezza costante trasversali all'asse casi erano sede di attività, essendo totalmente privi distrutture, non mostravano che fu fondata dal re hittita Murshili II alla fine del XIV sec. a.C. Emar sorge su ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Una costante e impegnata azione di predicazione e di formazione o nobili, e se alla fine del Quattrocento anche principi e principesse di diverse altre compagnie nelle diocesi lombarde92 e in quelle dell’Emilia-Romagna. Nella nuova strutturadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di sovrapposizioni, distruzioni, ricostruzioni e ampliamenti di edifici funerari effettuati nel corso di tre secoli, dal 250 al 550 d.C. Nella Struttura 26 venne sepolto alla fine soffrono di una costante depredazione di questo tipo di contesto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della loro intensità, al finedi raggiungere quella tipica del corpo dell’espressione virtus formativa e dai costanti richiami all’influenza degli astri.
virtù di quello vitale e naturale. Alberto rilevava tuttavia che la diversa struttura delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Opera dei congressi (la strutturadi coordinamento delle varie organizzazioni cattoliche cui era affidato di redigere la nuova Carta fondativa. Alla finedi giugno l’ giovasse, in particolare, «di un costante riferimento alla Costituzione della ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...