Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] notevole, imperniato sulla promozione costantedi presidi scientifici in tutti i nel Nord industriale. Quando, alla fine dell’agosto del 1920, gli operai inevitabile la guerra.
Le novità nelle strutturedi ricerca
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] finedi conservare il contenuto culturale, la stratificazione storica e la struttura stessa dell'antico monumento, nella serena coscienza di e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] opera in vista di un fine primario, preminente su di codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costantedistruttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] struttura basilare, al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente of the post-market era, London-New York 1995 (tr. it.: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] sovrano, che comporta l'interruzione delle strutture del potere politico e anche il trasferimento dell'umanità un intreccio costantedi progresso e decadenza. Pur , Chicago 1949 (tr. it.: Significato e fine della storia, Milano 1963).
Momigliano, A., ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a partire da un certo insieme di grandezze misurate e nelle varie condizioni di funzionamento del processo, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., la costantedi tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] costantemente pervasa di incertezza e precarietà. L’assunzione nei ruoli distruttura concettuale di riferimento, e venivano presentate, quasi sempre, come tentativi di ) e a un allievo, Antonio Maria Fior (fine 15° sec.-dopo il 1540). Questi, nel 1535 ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] intuire, la presenza costantedi questa linea di ricerca di fronte al continuo tipologia dei modi distrutturare i segmenti che compongono i film di finzione. Egli ne ambito degli studi di ispirazione narratologica dove, fra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di superficie era realizzato con una malta di polvere di marmo e calce, compressa e ben levigata, detta "marmorino" o "stucco forte", con bassa porosità, strutturafine punto di vista scientifico che da quello economico. La pratica costante della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di palo: labili evidenze distrutture architettoniche di cui, però, è ignota la pianta. Impossibile, dunque, tentare una ricostruzione anche parziale dei primi modelli insediativi e delle tipologie abitative dell'Asia sud-orientale tra la fine ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...