Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] altre disposizioni legislative democratiche della fine del sec. 13°, volte , in concomitanza con il consistente e costante incremento della popolazione verificatosi in quel periodo periferia, con la collaborazione distrutture private e pubbliche, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di occuparsi dell’Occidente. L’Impero si staccò dalla tradizione romana e divenne uno Stato orientale, anche nella sua struttura Nuova di Costantinopoli (scomparsa), restò costante Athos. La caduta dell’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’ ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di forza all’interno della struttura economica della Repubblica Socialista Federale dicostante). L’opera pittorica più alta del 13° sec. è la decorazione della chiesa della Trinità di Belgrado). L’architettura rifiorisce tra la fine del 19° sec. e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] struttura insediativa è incentrata su una rete di città didi indipendenza ceca. Il rapporto fra Cechi e Slovacchi costituì tuttavia un elemento problematico costante S. Filko, J. Zelibská, R. Sikora e, dalla fine del 20° sec., D. Fischer, I. Németh, R ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] la drammatica fine del rais potrebbe aiutare il processo di pace di mantenere lo status quo e soprattutto di attraversare indenne questa stagione di rivolte. Il progetto di ricostruzione della Libia non può poggiare su alcuna preesistente struttura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] comunità di protestanti, ebrei e musulmani. Dopo una costante crescita fino alla metà degli anni 1990 (era di 10. SE e Vilnius e Riga a NO.
Dalla fine del 10° sec., parte del granducato di Kiev, il territorio dell’attuale Bielorussia, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] cultura e costumi, per espandersi in tutto il V. entro la fine del 18° secolo. I Kinh hanno basato l’economia sulla costante ricerca di un’armonia con l’ambiente naturale, e di un valore estetico e decorativo nel trattamento di materiali e strutture ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di disoccupazione (3,5% nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costantedi Marghera. Gli interporti di Verona-Quadrante Europa e di Padova rappresentano fondamentali strutture italico all’interno dell’Impero carolingio alla fine dell’8° sec., il V. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] struttura, raccolto carote di sedimenti in corrispondenza di numerosi punti e rilevato una serie di misure riguardanti il flusso di e presenta un costante flusso di calore. La dorsale metà marzo e fine maggio 1941 si ebbe la guerra di corsa della ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] delle chiuse sono: lunghezza 300 m, larghezza 33 m, profondità 21 m. La struttura del canale e il doppio sistema di chiuse consente alle navi il transito nei due sensi. La durata del tragitto è di 7-8 ore. Nel giugno 2016 sono stati ultimati i lavori ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...