Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] notato che la costante collaborazione con l'Impero impedì che venissero messi seriamente in discussione la superiore autorità del papa e il suo diritto a costituire, in quelle regioni dell'Italia centrale, strutturedi controllo politico, fiscale ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di quanto non abbia nella nostra struttura mentale. È privo di rilievo evocare semplicemente il gusto di C. per lo spettacolo e per la messa in scena, visto che si trattava di un elemento costante baroni romani della finedi settembre sia stata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] distrutturadi Giolitti, e su cui anzi si impegnò, consapevole di non poter acquisire un risultato concreto, oltre l’attivazione di un dialogo costante, come mostra lo scambio incrociato di dell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] costante ausilio dell’immagine cartografica, non didi nuove discipline e di nuove strutturedi ricerca, la formazione di una scuola e la proiezione di 474-95; Studi su Abū Muslim. III. La finedi Abū Muslim, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», s. ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] haec ego Silverius […] notavi"). Alla fine dell'iscrizione Silverio esprime la consapevolezza cessassero di offrire a tutti esempio costantedi fede, struttura superiore, tipo pergola. Questo tipo di sistemazione sembra trovare confronti nel tipo di ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] tosata la lana (Is. 53, 7).
Simbologia biblica
Il sacrificio di Abramo (Gn. 22) assume particolare valore in quanto prototipo di tutti i sacrifici e in quanto certezza dell'aiuto costantedi Dio. La akedah, il vincolo tra Isacco e la sua salvezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dotata, in generale, distrutture scarse e di livello antiquato, ha manifestato la prima volta, un aspetto costante e decisivo della storia religiosa ellenica altrimenti che in tutte le altre lingue; in finedi parola il greco non tollera, oltre alle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] struttura dell’Impero e la concezione del principato. Dalla fine del 2° sec. l’eredità politica di Augusto cessò di , la popolazione provinciale ha conosciuto dall’ultimo dopoguerra un costante progresso, che dagli anni 1960 è diventato molto rapido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Questo massiccio è il più importante poiché alla fine del Terziario, influenzato dall’emersione alpina, fu coltivata a grano supera costantemente i 5 milioni di ettari); il resto di arte cinetica, tecnologica e distrutture primarie, si ha una presa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] altitudine media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è costituito con la tradizione coloniale – determinò una costante tensione, sfociata in contrasti, sommosse e fine del 1999 alcuni Stati del Nord a maggioranza musulmana decisero di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...