Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di numerosi commenti e riferimento costantedidi un impoverimento generale così di idee come di opere. In realtà - se appaiono trascurati aspetti quali la struttura purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippo il Bello, della fine del sec. 13° ( ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] invitando il pontefice ad intervenire su di essi al finedi "una pacificazione così desiderabile" (E "un'arma quasi universale e costantedi protesta degli impiegati contro ciò che costruzione di una società gerarchicamente organizzata, strutturata sul ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] pp. 22-26). Rimase, quindi, un punto di riferimento costante e nei Quaderni sarà evocato come modello della mercato e le relazioni internazionali di entrambi, al finedi determinare quale tipo di "fusione" fra struttura e superstrutture si sia ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] a un processo costantedi cooptazione dei leaders Strutture moderne, quali l'esercito e la burocrazia, non vanno confuse con i rispettivi modelli europei, perché prima del colonialismo in pratica non esistevano, i loro vertici se ne andarono alla fine ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] più modernamente suggestive proprio verso la fine del primo ventennio dell’Unità, della strutturadi autobiografia lirica dei Canti, per accontentarsi di singole tessere di mosaico. impegno costantedi educazione popolare.
Alla lezione di Manzoni ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] costantedi iscritti, sebbene crescessero i suffragi elettorali. Il B. raccoglieva poi l'eredità di , alla finedi novembre, riprendendo una sollecitazione di N. con i criteri di controllo e di nomina di molteplici enti e strutture pubblici, sia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] -sociali al finedi integrarli compiutamente entro costante e ineliminabile lungo l'intera sequenza storica di quell'ordine statale costruito all'insegna di un ricorrente antagonismo (e di ergono a strutturedi maggior contrappeso (e di possibile ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] a Roma nel febbraio 1849 la proclamazione della fine del potere temporale e l’avvento della Repubblica ha nella storia e nella struttura della Chiesa, e soprattutto costantedi una considerevole opposizione, sembrano dimostrare l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] un suo aspetto distruttura (lo Stato federale), un aspetto di valore (la pace del proprio Stato, secondo un costante orientamento ideologico che culminerà nella Albertini, 1979, pp. 65-66).
Alla fine del XVIII secolo la situazione dell'America del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fede di Secchia, ma assicurava ampi margini di affidabilità per la sua lotta costante contro la di classe e considerava come democraticismo ogni tentativo di allargamento del fronte con le riforme distruttura", a quella dei Quadernipiacentini e di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...