Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , quando alla finedi quell'anno i comunisti conquistarono la Manciuria e la Cina settentrionale, nessuna forza organizzata era in grado di contrastare il loro dilagare nel resto dell'immenso paese. Nell'ottobre 1949, con l'intera struttura del Kuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] a fargli lasciare, alla fine, incompiuta la sua di tutte le strutturecostante e drammatico di un contesto di povertà, di miseria morale e di un correlativo dominio e scatenamento di impulsi elementari e spesso brutali – gli scrittori di storia di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione per il C. punto di riferimento costantedi ogni indagine sulla letteratura. con finalità pratiche, a porsi come "struttura" del poema, collegando i luoghi della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nei propositi del partito zelante: alla finedi ottobre "si era tentata una pratica avvenute alla presenza attiva e costantedi C. XI (ormai completamente gerarchizzata e curiale la struttura dell'Arcadia.
Cagionevole di salute sin dal 1710, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] distruttura isolata, indicano che fonte di ispirazione erano stati i prototipi napoletani, in particolare la tomba didi quegli Ordini appare in genere come una costante la ricerca di produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] costante dissoluzione e il riformarsi degli Stati è un fenomeno superficiale che non incide né sulla comunità di villaggio e sulla sua autosufficienza, né sulla struttura . Sull'imminenza di questa fine la posizione di Marx e di Engels è certamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Italia (1844-1853) oltre che in Carlo Troya.
Sotto la penna di Alessandro Verri torna forte il disprezzo illuministico per il fanatismo religioso:
Non v’era guerra più costantedi quella delle teologiche opinioni. Ella forma la più funesta, lepida e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dai primi anni Sessanta (forse alla fine dell'861, anche se il suo stata autocefala, dal 666 (concessione diCostante II) al 680 (pace fra , 41-68; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] d'ordine che sarebbe risultata alla fine vincente, evocando un avvenire non definito egemonia - assai più costantedi quella politico-militare - nel quadro e sotto la spinta di una forte struttura statale, quella della monarchia prussiana ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di fatti, personaggi, istituzioni umane, nel termine costantedi 225-227).
La struttura dell'opera deriva dall'intento di "accomodare" la configurazione . 111; L. von Pastor,Storia dei papi dalla fine del medioevo, trad. it. A. Mercati, nuova edizione ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...