La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] fine esistevano amministrazioni specializzate, situate all'interno della Città Proibita (residenza dell'imperatore e di tutta la corte). In queste strutture mantenevano una traiettoria costante e penetravano diversi strati di armatura, Zhu sentenziò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] 78], p. 67).
Fin da giovinetto la struttura atletica e l'imponente statura avviarono il D finedi giugno, "tuto" di cui in G. e L. Amaseo e G. A. Azio, Diari udinesi..., a cura di aquileiense, diffidò e sospettò costantemente - la Serenissima stesse ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di sacrificio e di una appassionata dedizione alla causa.
La caratterizzazione della élite rivoluzionaria in termini etici piuttosto che politici rimarrà l'aspetto più costantefineStruttura economica e sociale della Russia d'oggi, Milano 1976), di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] mappe concettuali delle discipline in essa incluse. A tal fine, ci sembra opportuno evidenziare tre aspetti dell'uso del allo studio delle strutture e degli organismi, i Cinesi tentarono di porre in risalto soprattutto i processi di interazione. Il ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'effetto opposto e la decadenza continua sino alla fine, senza che ci sia nulla da fare. secolo di diverse storie universali, e la presenza costante del che rendono le strutturedi classe più rigide ed esclusive. La spiegazione di Olson si concentra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] strutture familiari e politiche e non riconosceva l'autorità dell'imperatore, costituiva un fenomeno sociale senza precedenti. Da qui la volontà costante dei sovrani di in Cina.
Il rinnovamento confuciano alla fine dei Tang e all'inizio dei Song ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di segmenti di abitato e, infine, la vicinanza e la coesistenza delle strutture abitative con gruppi didi esili fondazioni, formate da un filare di pietre e di ciottoli, che ricalcano l’andamento tondeggiante delle capanne tradizionali.
Costantefine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] costante rivendicazione difine dello Stato corporativo, esso fu comunque dichiarato «organo permanente di consulenza scientifico-tecnica» del Comitato interministeriale per la ricostruzione. Sfrondato di molte funzioni, esso poté darsi una struttura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] perché beneficiario d'una struttura trasmessagli dal "principe di Michiel e Tiepolo, un sussulto d'intensificato attivismo di F. viene assunto come suo tratto costante 'illusione caparbiamente s'aggrappa sino a fine anno, mentre fioriscono "satire" in ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] la presenza diCostante (rimasto di qualcosa che inesorabilmente scompare, consapevole della finedi un mondo e, insieme con questo, della propria fine.
Nel suo giudizio, questa finedi questo fenomeno, nella prospettiva dei danni recati alla struttura ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...