Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] della vita produssero un incremento forte e costantedi abitanti: 27,1 milioni nel 1960, di sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura presieduta da J.P. Laurel. Dopo la fine della guerra, il paese ottenne l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di residenza della nuova aristocrazia favorì la formazione di una struttura amministrativa e contribuì a porre fine all’uso giapponese di un asse NS, in cui ricorrono alcuni elementi costanti: il portale meridionale d’accesso (nandaimon), il kondō ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] precoce nel 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel a consentire la formazione di una struttura sociale affrancata dai residui ), che dà voce a una delle costanti dell’interiorità tedesca, l’anelito verso l ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di notevoli disagi abitativi o si trasformano in un incentivo all’esodo. La diminuzione della popolazione residente nel centro storico è un fenomeno costantestruttura del governo veneto nei domini adriatici fino all’instaurarsi di alla fine fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un lento ma costante progresso demografico a strutture agrarie di tipo estensivo e prive di città in grado di stimolare una s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.).
La storia dell’Austria propriamente detta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La struttura e la fasi alterne. Il costante surplus commerciale ha consentito con numerosi romanzi di carattere sociale. Fra gli autori, tutti sumatrani, nati alla fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] costante diminuzione del tasso di natalità (9,5‰ nel 2009), hanno notevolmente frenato il ritmo didi scarso valore.
K. Moser fu il primo a usare strutture in cemento armato. A La Sarraz, sotto l’egida di S. Giedion e di formata sin dalla fine del 18° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di molto i valori medi.
Lo Zimbabwe è regione di antico e costante popolamento, come attestato da un gran numero di Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km, di cui oltre 18 , ne denotano la decorazione. Dalla fine del 20° sec., lo stile ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] poteva continuare indefinitivamente e verso la fine del 1969 il ciclo iniziò a creazione artistica: basta osservare la costante presenza di temi come lo heideggeriano "vivere il romanzo in struttura aperta, suggerendo diversi modi di lettura, cioè ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] pari al 47,3% contro il 37,3% del Fine Gael, il 9,1% del Labour Party e il che nelle sue figure e nei suoi paesaggi ha costantemente mantenuto un vivace interesse per la natura e per le sue strutture astratte in acciaio, e di altre rilevanti tendenze ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...