GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] .
Il riproporsi costante della delicata questione Jolanda. Allora, con il probabile finedi rendere manifesto a Luigi XI che lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] corti borboniche: alla fine del 1721 l' costante negli affetti, il re, pur affermando subito e con nuova energia, anche nei confronti della madre, la sua volontà di decidere personalmente su tutto, conservò sostanzialmente inunutate la struttura ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . Berlino è un luogo dell’anima, tornato a vivere alla finedi una eroica resistenza contro tutto e tutti: la storia e la a Monaco di Baviera, che ha un reddito medio quasi doppio rispetto a quello di Berlino (ma dove anche la struttura sociale è ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ateniesi e d'interpretare a tal fine Aristotele, in un costante confronto di "fonti", senza mai chiarire al , militare, "politico", né poteva quindi costituire una struttura vitale, una scelta di civiltà.
La Storia dei Greci non ebbe quindi un ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Stato e l'instaurazione di una società libera. Proudhon invece aveva ritenuto che sarebbe stato possibile creare in seno alla società, quale era, associazioni mutualistiche che alla fine avrebbero sostituito le vecchie strutture, già entrate in crisi ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] federali possono adottare misure coercitive al finedi assicurare il rispetto degli obblighi un costante parametro e criterio di riferimento , J.H.H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare, ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a seconda dei luoghi e dei periodi, una costante della storia europea a partire dal 2° secolo d.C., quando la distruzione di Gerusalemme da parte di Adriano e la conseguente finedi un'entità politica ebraica in Palestina accentuarono il fenomeno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di questo comportamento è una conseguenza.
Le ipotesi distrutturedi abitato, fondi di capanna o bonifiche di suoli a scopo di drenaggio e di etichette culturali create tra la fine dell'Ottocento e i primi costante trasformazione, una sorta di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in assemblea e ad adattare la struttura della Camera alla nuova realtà rappresentata trovavano nella Camera una procedura dicostante verifica, così da fare finedi favorire maggioranze stabili. e con l'espressa indicazione di disciplinare il voto di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] l'unificazione europea e delle strutture istituzionali sulla base delle quali essa soprannazionali efficienti avrebbe trovato alla fine il suo logico coronamento in di questo popolo da fattore dicostante preoccupazione per i vicini in fattore di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...