Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] costante e non ciclico come nella femmina.
Un uomo produce molti miliardi di spermatozoi durante la vita, e tutti derivano da 1.000-2.000 spermatogoni o cellule germinali che migrano nei testicoli embrionali prima della fine dotato distruttura e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] del DNA. A tal fine si estrae l'RNA di recente, che permette di visualizzare e manipolare il modello tridimensionale di un enzima distrutturacostantedi Michaelis, ovvero concentrazione di substrato cui corrisponde una velocità di reazione metà di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] spazialità è presente nella fase di progettazione, nel disporsi al gesto, e costituisce quindi una ‟componente strutturante il fine per cui il gesto motivo pressoché costantedi fallimento.
L'età del paziente, infine, non rappresenta di per sé un ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] finedi permettere la secrezione di una maggior quantità di diretta sulle strutture nervose, mentre altri dipendono dall'effetto di blocco sui di gatto si è concluso che il meccanismo più importante per il mantenimento di un livello costantedi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con l'O−2 e l'•OH, la produzione di •OH diventa, alla fine, completamente O−2-dipendente (v. Rowley e Halliwell, h è la costantedi Planck.
La caratteristica più utile di uno spettro ESR ai fini della determinazione della strutturadi un radicale, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di quest'ultima parte della procedura, il successo dell'esperimento dipenda, in certa misura, dalla presenza costantedi un presidente esperto o di della struttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per sé, essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] del nucleo del tratto solitario, la struttura bulbare su cui convergono le afferenze rappresentano un mezzo assai efficace per una fine e pronta regolazione della liberazione della renina l'ipotesi di Guyton di un costante disturbo iniziale dell ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] compresa tra 500 e 7.000 (in media 2.300) Ω•cm2. La costantedi tempo τ era compresa tra 0,75 e 5 ms (in media 2,3 con una qualche struttura effettrice: fibra W. P., Mauro, A., Changes in the fine structure of the neuromuscular junction of the frog ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tentativi di elaborazione di modelli.
Il meccanismo della traduzione
Al finedi favore di una dinamica del ribosoma, costituita dalle differenti costantidi casi, molteplici piccoli differenti elementi distruttura dell'RNA sembrano combinarsi per ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] filamento di miosina di cui si è parlato in precedenza.
Questi studi difinestruttura la forza, P0 la forza isometrica, a una costantedi forza dell'ordine di (0,2 ÷ 0,3) P0, b una costantedi velocità che determina la velocità massima; in effetti, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...