METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] costante il tasso ematico di glucosio. Ma oltre che nell'ambito della semeiotica di durante la fase di dilatazione ventricolare) e particolarmente alla finedi questa fase; di dosare l'ormone prolattina e di esaminare radiologicamente la struttura ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di un dato organo o tessuto, all'interno della quale il numero di c. s. viene mantenuto costante attraverso un meccanismo di tessuti corporei di mantenere una struttura architettonica, citologica ) sono note sin dalla fine degli anni Sessanta del 20 ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] di queste tre strutture e dell'apparato genitale. L'ipotalamo è il centro dicostante negli ultimi 15 secoli. La post-menopausa si estende dall'ultima mestruazione all'instaurarsi di un quadro di paziente: di fondamentale importanza, al fine del ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] finedi realizzare un sistema distribuito di tomografia assiale computerizzata. Un nuovo progetto di problematico avvalersi della costante presenza di uno specialista cardiologo. distrutture sanitarie; per la prevenzione pubblica, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fine dell'XI e gli anni a cavallo tra il XIII e il XIV sec., può essere considerata come un periodo di assimilazione e di formazione disciplinare, in interazione con gli altri movimenti intellettuali. Nella seconda fase, la complessa struttura della ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] morbilità che la mortalità sono decresciute costantemente, si è avuta una ripresa e viscerale. Alla fine del 1981 i casi segnalati di AIDS erano circa 200 e ciò si contrappone alla struttura ‛semplice' di altri retrovirus il cui genoma comprende ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] antica Grecia, ove, attraverso l'analisi costante della natura dell'uomo e delle sue struttura, funzione o concentrazione di una proteina che può scatenare una patologia. Lo studio del DNA consente di individuare molte di tali alterazioni. A tal fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] esposizione del sistema wuyun liuqi. È però soprattutto verso la fine del XII sec. e poi nei secc. XIII e XIV cielo e della Terra sono costantemente in movimento, salendo e scendendo, crescendo e diminuendo, senza un istante di tregua; ma lo yang è ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] raggi X, era stato possibile ottenere l'immagine diretta distrutture e di alterazioni cerebrali: l'entusiamo che ne derivò si può paragonare a quello prodotto, in seguito alla scoperta dei raggi X alla fine del secolo scorso, dalla prima radiografia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ’epilessia: «Per nulla – mi sembra – è più divina delle altre malattie o più sacra, ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforza di dimostrarlo spiegando in base a tale principio i sintomi e la loro causa fisiologica. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...