(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , la distanza della sua abitazione - a non più di un'ora di trasporto dalla struttura -, la presenza sicura di un accompagnatore e la possibilità di riferire al medico personale (di famiglia o di base).
Di solito un opuscolo illustra la fase ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] una struttura distinta, nota come corpo di Barr, posta vicino alla membrana nucleare che si replica tardivamente, alla fine della ricostruzione di un albero filogenetico. Supponendo che la velocità di variazione delle sequenze sia costante e dovuta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di solito appare come un'area focale rotondeggiante distrutturadi tumori di vari organi e di leucemie, che costituiscono praticamente il materiale sperimentale di ogni laboratorio di oncologia.
Al finedicostante, della formazione di papillomi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] con un metodo molto elegante e finedi ibridazione molecolare su sezioni di tessuto, che il DNA satellite costante del modo di essere della cellula e delle sue strutture dalla esigenza fondamentale della disponibilità energetica nelle forme dovute, di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] costantedi energia; ma, poiché la produzione idroelettrica di energia può essere regolata assai più facilmente sia di quella termoelettrica sia distruttura della molecola dell'acqua e alla sua capacità di formare ‛legami a idrogeno'.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] di origine recente.
Nelle famiglie si cerca l'associazione costantedi uniche, o codificanti, che determinano la strutturadi molecole di RNA o proteine, e sequenze non collegato alla membrana cellulare. Alla fine della replicazione quella parte della ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] struttura: ogni molecola consiste di due catene polipeptidiche pesanti e di due catene polipeptidiche leggere, ognuna delle quali possiede una regione variabile e una regione più o meno costante 499-506.
Benzer,S., Fine structure of a genetic region ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ricevente e tradotto in risposte biologiche in corrispondenza di una struttura specializzata detta 'sinapsi'. Tutte le attività un processo di endocitosi più lento ma con maggiore capacità, con una costantedi tempo di qualche decina di secondi (fig ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] costante e passa facilmente inosservata. Si registrano le epidemie di peste o di rilievo statistico in Inghilterra alla fine del XVIII secolo. Di lì la tubercolosi si diffuse di oggi siano le stesse di un tempo. I virus, invece, hanno strutture ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] struttura la classe più studiata è quella delle IgG, che costituiscono la frazione più abbondante fra le immunoglobuline presenti nei sieri. Esse hanno una costantedi sedimentazione di 7 S e un peso molecolare di al finedi distruggerlo o almeno di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...