Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] legno con pietre taglienti e realizzatore di abitazioni per semplice adattamento distrutture naturali, e poi, con l'approfondimento delle tecniche del fuoco, anche forgiatore di oggetti metallici (tra la fine del 2° e l'inizio del 1° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] finedi consentire, con la scorta delle informazioni in essi contenute, la sintesi proteica necessaria a costruire le varie strutture mantenersi in quantità costante, utilizza il materiale citoplasmatico. Poi, mentre la velocità di segmentazione si ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] , attraverso i cinti scapolare e pelvico. Una strutturadi sostegno dalla consistenza gelatinosa e più o meno compartimenti. Il numero di vertebre per regione è abbastanza costante, soprattutto per quella cervicale, dove di norma le vertebre sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] la struttura anatomica. La situazione aveva cominciato a mutare alla fine del 18° sec., grazie anche alle scoperte di cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, al finedi mantenere costante la composizione materiale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e militare. Verso la fine del III sec., per esempio, Filisto di Coo, che praticava la dedicati al regime consono a una vita sana sono strutturati in modo da coprire la maggior parte dei , e impegnato nella ricerca costantedi una verità elusiva. I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] da arte arcaica, strutturata su credenze e tecnico è inciso su un blocco dodecagonale di giada, datato tra la fine del IV e l'inizio del III è una condizione sine qua non per mantenere costantemente l'equilibrio supremo. Grazie a un'integrazione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] concezioni rimarranno, con una serie di varianti, una costantedi tutta la medicina antica. Ancora in termini di proprietà fisiche, distrutture e di movimenti (Grmek dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sec. d.C.
Per quanto riguarda la struttura interna e il contenuto, Vāgbhaṭa segue da che nell'āyurveda costituisce il legame costante fra una sostanza e le primo giorno del nono mese fino alla fine del decimo (si tratta di mesi lunari) la madre è nel ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] si trovano nel campo dell'elettrodo registrante, e di una deflessione positiva meno costante che può esprimere un processo d'inibizione dell' uno stimolo condizionato, privo di ogni struttura, alla finedi un condizionamento associativo può suscitare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di un effetto osservato come funzione ignota di tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore tenendo costanti consci sia inconsci sono, nella loro strutturadi fondo, riflessi.
Alla fine dell'Ottocento, la fisiologia come scienza ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...