Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] sofferenze, frustrazione e dolore costante nei pazienti che lo subiscono suo principale punto di riferimento nella vita, di aiutarla a porre fine alla sua sofferenza di assumere le decisioni riguardo l’assistenza e le cure. Il living will si struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] la fine degli anni Ottanta, un graduale aumento del numero di pubblicazioni in una rete di cellule che conferisce a queste strutture anatomiche l'aspetto di una pinna costante e gli organismi, nel corso della loro vita, sono soggetti a una varietà di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] comunque comprende sempre, oltre all'acqua, una serie di sali. Al finedi mantenere questa complessa situazione costante entro limiti piuttosto ristretti, gli animali hanno sviluppato strutture variamente specializzate sia per scambiare acqua e sali ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] trattare anormalità della struttura e delle funzioni. Nata negli Stati Uniti verso la fine del XIX sec. a opera di Andrew Taylor Still, di verifica pubblica, mentre, in campo medico, vi dovrebbe essere il costante sforzo di consolidare un tipo di ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e l'analisi finedi caratteri genetici risulta costante sino all'ultimo decesso avvenuto a circa 60 giorni. Questo periodo dicostante tasso distruttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] linee di congiunzione tra le differenti ossa; tali strutture conferiscono uterine. Dopo la nascita, al finedi evitare che il neonato inali liquido costante presenza di sentimenti nostalgici che esprimono il bisogno antico e tutte le situazioni di ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di neuroni identificati dalla stessa molecola recettrice. Poiché tale mappa è simile in individui diversi e rimane costante una struttura tristratificata, più semplice e più primitiva di quella a deputato a una discriminazione fine fra gusti diversi e ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] aumentato di volume e modificato nella forma. Al finedi porre una diagnosi di individuale e tenere conto costantemente del fatto che molte Importanti sono le modificazioni a carico della struttura che coinvolgono le tre tuniche dalle quali ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturatodi conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] durante i decenni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, quando costante incremento della domanda di test genetici, che verosimilmente riflette comunque il bisogno didi discorso pubblico.
Gli ambiti della bioetica
La struttura ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] all'interno di una casa oppure di una città ideale la cui struttura schematizzava entro breve tempo dalla finedi un'esperienza si perturba di incremento della risposta postsinaptica a uno stimolo costante. In termini informatici, l'LTP ci permette di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...