Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dotata, in generale, distrutture scarse e di livello antiquato, ha manifestato la prima volta, un aspetto costante e decisivo della storia religiosa ellenica altrimenti che in tutte le altre lingue; in finedi parola il greco non tollera, oltre alle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] struttura dell’Impero e la concezione del principato. Dalla fine del 2° sec. l’eredità politica di Augusto cessò di , la popolazione provinciale ha conosciuto dall’ultimo dopoguerra un costante progresso, che dagli anni 1960 è diventato molto rapido ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di elementi troppo distanti e slegati tra loro per essere in grado distrutturare una vera rete urbana; ma sembra ragionevole attendersi effetti di olandese di Bahia (1624-45).
Dalla fine del 17° sec. la scoperta di miniere di metalli e di pietre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] costante diminuzione del tasso di natalità (9,5‰ nel 2009), hanno notevolmente frenato il ritmo didi scarso valore.
K. Moser fu il primo a usare strutture in cemento armato. A La Sarraz, sotto l’egida di S. Giedion e di formata sin dalla fine del 18° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] re. La colonizzazione formò una struttura sociale di carattere feudale, con un’ di Helsinki, 1931, di J.S. Siren). Alla fine del secondo ventennio, l’opera di A. Aalto e di E. Bryggman (esposizioni di Turku, di Stoccolma), di E. Huttunen e di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] altre disposizioni legislative democratiche della fine del sec. 13°, volte , in concomitanza con il consistente e costante incremento della popolazione verificatosi in quel periodo periferia, con la collaborazione distrutture private e pubbliche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] fianchi dei rilievi), la temperatura costante (intorno ai 20 °C) e struttura del paese. Sia il tasso di accrescimento demografico (3,6% nel 2008) sia quello difine del 18° sec., mentre il regno di Bunyoro declinava, emerse quello di Buganda (➔), di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] la fine degli costante passivo: le esportazioni (zucchero, bibite, legname e pasta di legno), infatti, non coprono per valore le importazioni didi un modello di organizzazione dello Stato fondata sul riconoscimento dell’autorità e della struttura ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di efficaci piani di emergenza nel caso di incidenti; la riduzione dei consumi petroliferi, anche tramite graduale e costante legati alla presenza distrutture come gli archi della Bosnia-Erzegovina (1908).
La fine della Prima guerra mondiale aprì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] crescita costante ma modesta e poi un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassi di natalità e di Couto de Viana; L. de Macedo; A. de Lacerda), il cui fine è «il recupero del lirismo come primo stadio della creazione poetica». A ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...