L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] parla di p. gravitante o pendolare.
Struttura della all’inizio del periodo (0) e alla fine (t) è data dal bilancio nati/morti di donne in età feconda, che consente di meglio apprezzare l’incidenza della natalità. Oggi, per mantenere una p. costante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] altitudine media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è costituito con la tradizione coloniale – determinò una costante tensione, sfociata in contrasti, sommosse e fine del 1999 alcuni Stati del Nord a maggioranza musulmana decisero di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] sempre superiore a quello medio italiano, mentre quello di natalità mostra un continuo, costante declino, passando da 21,1 nel 1936-40 a centri della fascia industriale lombarda.
La struttura economica della regione si è ulteriormente arricchita ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 'ovest, diffondendosi nell'intera struttura sociale. I tassi di natalità registrati fra la popolazione costanti nel tenore di vita determineranno carenze anche gravi di certe risorse naturali; ma, fino alla fine del secolo, non si prevedono carenze di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] proliferare di chiese di piccole dimensioni e distruttura semplificata.Il pitture murali nella camera tombale scoperta alla fine degli anni Ottanta fra le mura della che divenne per secoli una costante della decorazione dei manoscritti provinciali. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pratico, un complesso interrelato e razionalizzato di scelte insediative, al finedistrutturare lo spazio in modo tale che dall'ultimo dopoguerra a oggi; tuttavia, resta costante la tendenza a produrre effetti polarizzanti sulle regioni limitrofe ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di obiettivi, ma anche distruttura prima della fine del prossimo secolo di un'impresa è quella di massimizzare il tasso di consumo sociale reso, il che comporta un atteggiamento orientato verso le controparti sociali e, in particolare, una costante ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] mesi all'anno. Normalmente la quantità di ozono nel vortice polare comincia a diminuire allorché, a fine agosto o inizio settembre, l'Antartide emerge dalla notte australe - che dura molti mesi -, si mantiene costante in ottobre e cresce in novembre ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...]
Ovviamente la struttura e le modalità di azione della costante mancato raggiungimento degli obiettivi produca cambiamenti di sorta. Questa critica accusa gli aiuti di genere ogni tre anni, sino alla fine degli anni Settanta, smarrendo poi molto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] costantedi immagini e informazioni su scala planetaria. Tra queste due condizioni egli è disorientato. Prova il bisogno didi società, con relativa strutturazione del loro ambiente di vita.
Il dirigismo si pone come fine la creazione anticipata di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...