Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] questo confine fissato alla fine della Guerra di Corea, considerandolo un’imposizione tutti i costi della struttura militare e liberi risorse di riportare i nordcoreani al tavolo dei colloqui è risultato vano, anche se la costante attività di ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] struttura federale, resero presto ingovernabili le Province Unite; dopo l’assunzione di poteri dittatoriali da parte di più grave dal costante aumento della popolazione dello scontro, nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] ’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’Alleanza di riplasmare la strutturadi comando dell’Alleanza per consentirle di intervenire in uno scenario internazionale in costante ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] superficie fino a circa 1504200 m di profondità la temperatura si mantiene pressoché costante a causa dei rimescolamenti provocati dal distrutture dal rilevante significato geologico: le dorsali medio-oceaniche, imponenti rilievi di 2.00043.000 m di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’ quello di riplasmare la strutturadi comando dell’Alleanza per consentirle di intervenire in uno scenario internazionale in costante ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] viaggi di scoperta nel cuore dell'Africa.
La foce è invece la fine del di cui raccoglie le acque, delimitata dallo spartiacque. La strutturadi un bacino fluviale può ricordare quella di e il regime del fiume è costante.
Usare i fiumi
Quando il fiume ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] sarebbe stato una costante negli schieramenti politici di Toscana, e ad Federico d'Antiochia entrò in Firenze alla finedi gennaio del 1248 e poté imporre la ).
Per la struttura politica, amministrativa e giudiziaria interna v. il profilo di D. De ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] sua struttura urbana, adattandola alle diverse situazioni che la storia – con una serie di spaventose tragedie – imponeva; di i continui incendi favorivano una costante crescita economica e demografica.
Nel 1868, con la fine dello shogunato e la ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] ai margini del mondo romano, si diede una rudimentale struttura unitaria e fu cristianizzata tra 5° e 6° secolo "). Alla fine, tra il 1920 e il 1921, si giunse a una soluzione di compromesso. i cattolici, in costante crescita, rivendicavano l'unione ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] di ciascuno di essi. Proprio in quest’ottica l’accordo, che non istituisce una struttura militare integrata né forze armate dedicate, prevede non solo una costante nel settore dell’intelligence, la fine delle esercitazioni congiunte e la conseguente ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...