Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sono costante argomento di riflessione tra studiosi e addetti ai lavori, oltre che oggetto privilegiato di attenzione da parte dei media di tutto il mondo. Sebbene l’unica superpotenza sopravvissuta alla fine della Guerra fredda, dopo vent’anni di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ritenere che la struttura industriale si caratterizzi oggi per la presenza di imprese miste. In stato dal momento in cui lo ha firmato. Alla fine del 2010 il Ctbt è stato firmato da 182 stato di tensione costante alimentato da più di sessant’anni di ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] in via di sviluppo. La Carta dell’organizzazione ha subito un processo di revisione periodico e costante da parte dell con i paesi membri al finedi conservarne il patrimonio artistico.
La sua struttura si compone di una Conferenza generale, l’organo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sono costante argomento di riflessione tra studiosi e addetti ai lavori, oltre che oggetto privilegiato di attenzione da parte dei media di tutto il mondo.
Sebbene l’unica superpotenza sopravvissuta alla fine della Guerra fredda, dopo vent’anni di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] fine del XIX secolo. Alla base di tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei di riserve sia adottando definizioni più ampie - anziché ridursi, risulta costante o crescente nel tempo. In particolare, le riserve di minerali metallici di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, soprattutto in Australia, Canada e Nuova Zelanda, per poi rimanere costante, o ridursi addirittura nel caso di alla Seconda guerra mondiale.
Ma tale struttura diadica della società non è stata ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] globale registra una crescita pressoché costante, passando dal 12% del fine della Guerra fredda, gli Stati Uniti hanno riconfigurato la loro presenza internazionale nel mondo, sia in riferimento alle basi militari sia nella riforma delle strutturedi ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ma anche politico. A partire dal primo vertice europeo e sino a quello difine 2012, costante è stato il ‘braccio di ferro’ tra Parigi e Berlino. Al Consiglio europeo difine giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] condizionato dal quadro della Guerra fredda. La fine del mondo bipolare e la tendenza ad una ne costituisce un riferimento costante, ma niente affatto un di sovranazionalità (Slaughter 2004).
b) Il consolidamento di nuove forme distrutturazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] varie sottopopolazioni sono in rapporto costante tra loro; di conseguenza gli scambi di individui, e quindi del patrimonio genere, una struttura complessa formata da un mosaico a grana fine in cui i fisiotopi, cioè le unità fisiche di un paesaggio, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...