RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Dopo vari anni di lavoro intenso questo problema fu alla fine risolto, nel 1915, da Einstein (v., 1915). Le equazioni di campo di Einstein (v. di una scienza che non sia costantemente consapevole dei propri problemi di fondo e delle proprie strutture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] prenda per esempio un modello di ponte, argomenta Galilei: la struttura che si otterrebbe facendo crescere costantedi un corpo, mentre il peso dipende dalla sua posizione: per esempio, il peso di un corpo al livello del mare è maggiore di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] elettroni, m la loro massa, ℏ la costantedi Planck divisa per 2π n la densità delle finedi raggiungere tale obiettivo sono in via di sviluppo laser con potenza di 100 TW ed energia di moderne vedute cosmologiche, la struttura dell'Universo che noi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa distrutture complesse [...] costantedi Planck ed e la carica elettrica dell'elettrone.
Introdotta la spettroscopia NMR in trasformata di che consente di visualizzare e studiare le modifiche distrutture chimiche complesse Praticata saltuariamente dalla fine dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] costante, si può definire la velocità peculiare cosi:
vi = x`i.
Guidato dall'esempio del lavoro di J. Cl. Maxwell nel campo della teoria cinetica dei gas, Truesdelì ha proposto nel 1957 una struttura generale per teorie di verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] costantedi una sorgente di energia: un esempio di grande interesse è rappresentato dagli stati turbolenti di un di matematica - ed ebbe ampia diffusione tra questi soltanto alla fine degli anni settanta. La struttura dell'attrattore nel sistema di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] metalli a temperature elevate, con la costantedi taglio, il cui valore, in questa struttura, è singolarmente piccolo.
È chiaro, , tuttavia, un trattamento termico di questo tipo produce un fenomeno di precipitazione fine che fissa le dislocazioni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , dove il metalloide è abbondante, alla vita terrestre.
La strutturafine del gene. Seymour Benzer, della Purdue University (Indiana), presenta la mappa genetica dettagliata a livello del singolo nucleotide di una regione del DNA del fago T4.
Il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ridurre la distanza media l di almeno tre ordini di grandezza e cioè ipotizzare l'esistenza di irregolarità su una scala minore di 10-2 parsec. Si ritorna qui a mettere in discussione l'esistenza di una strutturafine del mezzo interstellare alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] segnò la fine del potere feudale di k e dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero dipendeva il valore della costante h; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla struttura atomica conduceva alla determinazione del valore numerico di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...