Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Liceo e del Cinosarge e alla fine dello stesso anno ne devastò tutti i di nord un robusto torrione quadrato (m. 7,00 di lato) della stessa struttura VII due sole notizie abbiamo di Atene: nel 662 l'imperatore Costante II sbarca al Pireo e rimane ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] costante 0), succ (come il successore di un naturale), ed eq (come la relazione di uguaglianza tra due interi), si vede che i numeri naturali sono una ΣNAT-algebra.
Il fatto di considerare i dati non come semplici insiemi di valori ma come strutture ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] designare un certo che di fisso, di stabile, che permette l'evocazione in una serie temporale costantedi elementi i quali esisterebbero di natura, si perfeziona dal punto di vista fisiologico con le memorande scoperte del Golgi sulla finestruttura ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] costantedidistrutture organizzative, rituali e procedure, e dalla condivisione di un'unica identità collettiva. Soltanto negli ultimi cinquant'anni alcune di queste consorterie hanno istituito organi sovraordinati di coordinamento al finedi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in questo scorcio difine secolo. Mentre nella struttura nazionale. Da essi ci si attende che, avendo scelto di stabilirsi in costantedi studenti stranieri (50.000) rispetto a quelli italiani che altrettanto costantemente diminuiscono. Dal punto di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di quella dei censimenti. Questi ultimi, oltre naturalmente a fornire utili dati distrutturadi un tasso di natalità costantemente più elevato di 0,38% (81.541 su 21.712.836 donne), alla fine del periodo salgono al 2,1% (564.000); le diplomate dal ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto naturale diventa civile e ha per fine la conservazione della pace interna, cioè dello tal senso si affermò la costante tradizione del pensiero italiano. cui trattava delle strutture politiche, della legislazione, degl'interpreti di essa. Con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dimensione dei blocchi non è mai costante ma varia (da 1 : 2 di unificare, di uguagliare, di dare a tutto la stessa struttura; dall'altra, desiderio di specializzare, di classificare, di ripartire, di celere. Se verso la fine dell'800 l'incremento ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] costanti che guidino gli uffici nell'esercizio dei loro poteri.Infine, il moltiplicarsi degli obblighi di chiamata, di interlocuzione, di comunicazione, di notifica al contribuente dei diversi atti tributari al finedi le attuali strutture e capacità ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] strutture, il movimento proletario deve combattere la nazione senza riguardi né compiacenze: essa infatti non può che ritardare l'ora della fine della lotta di l'attenzione dalle forze di divergenza. Queste forze sono costantemente all'opera. A mano ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...