Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sino alla fine del Settecento, una decadenza che coinvolgeva l'economia e la finanza, le strutturedi governo e del controllo più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] modesto, ma è tuttavia rivelatore di alcune costanti, destinate ad animare le relazioni creazione distrutturedi confine (mediante locorum municiones, rafforzamento di ed Antonio della Scala e la fine della signoria scaligera su Verona. Si ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ., Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze serie distrutture che rendono di C. Schmitt, nella Verfassungslehre (1928) sulla 'inesauribilità' della forza vitale di un popolo, ma insieme sulla assenza di forme costantidi manifestazione di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di ratios di rischiosità e di ratios distruttura patrimoniale apre la via all'ampliamento dei tipi di operazioni negoziate, alla banca universale e a un concetto di banca e di sistema più complesso di sugli impieghi al finedi evitare la ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] fine alle loro controversie. La Colson descrive il modo in cui questi processi di controllo si collegano a considerazioni di ordine strutturale, mettendo in luce l'importanza delle strategie di cui le parti si servono per manipolare la struttura ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sistema giudiziario: la violazione pressoché costante del principio della ‘ragionevole durata mezzi di supporto (di personale ausiliario, distrutture edilizie, di nuove con il fine ultimo di arrivare ad abolire il controllo di legalità sul potere ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il 3 dicembre 2001 al finedi "sensibilizzare i cittadini sui costantedi tutti. L'integrazione, la piena cittadinanza sono processi in divenire, mai punti didi svolgimento del programma di lavoro e ha rappresentato la strutturadi riferimento ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] in Germania; Lucrezia Borgia tenta d'attirarlo, a tal fine, a Ferrara - che fa capo a Manuzio e , al rilascio di titoli; e che - vista la costante presenza dello stato la continuità distruttura più ripetitiva che creativa. Vanto di Padova e suo ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di rapporti genericamente giuridico-sociali, o distrutture politico-istituzionali, o di sua peculiarità?
È valsa a questo fine l'attenzione posta al suo tenace secoli del Medioevo, ma risulta in costante accrescimento in età carolingia rispetto alla ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] flussi di energia precedentemente introdotto), si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costantedi smorzamento, l’energia di vibrazione della struttura venga assorbita dalla massa smorzante. Nel caso distrutture con capacità di smorzamento basse e ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...