(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] coinvolgimento della ricerca biochimica nei confronti di singoli sistemi biologici (strutture e organuli subcellulari, cellule, tessuti, organi) e di singoli organismi (procarioti, vegetali e animali), al finedi chiarire le basi molecolari delle ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] la superficie da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie, e metallica. Le prime immagini distrutture submolecolari sono state ottenute alla fine degli anni Ottanta del 20 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] costantedi energia; ma, poiché la produzione idroelettrica di energia può essere regolata assai più facilmente sia di quella termoelettrica sia distruttura della molecola dell'acqua e alla sua capacità di formare ‛legami a idrogeno'.
Alla fine ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con l'O−2 e l'•OH, la produzione di •OH diventa, alla fine, completamente O−2-dipendente (v. Rowley e Halliwell, h è la costantedi Planck.
La caratteristica più utile di uno spettro ESR ai fini della determinazione della strutturadi un radicale, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] numerosi criptati. La loro struttura chimica fu confermata da determinazioni della struttura cristallina di un certo numero di complessi, quali il rubidio criptato di (3), (4b), e vennero anche misurate le loro costantidi stabilità.
Il problema del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di solito appare come un'area focale rotondeggiante distrutturadi tumori di vari organi e di leucemie, che costituiscono praticamente il materiale sperimentale di ogni laboratorio di oncologia.
Al finedicostante, della formazione di papillomi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di pezzi di tessuto, di vene, di organi o distrutturedi potenziale. Siccome la costantedi tempo per caricare il doppio strato è molto più breve di quella di un processo elettrodico controllato dalla diffusione, la corrente misurata verso la fine ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] variazioni distruttura del substrato e l'affinità per l'enzima dovevano essere ottenute con metodi indiretti: la costantedi effettivi catalizzatori eterogenei. Un tentativo a tal fine è quello di legare tali catalizzatori, mediante coordinazione, a ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Hewitt, B.M., Extended X-ray-absorption fine structure of surface atoms on single-crystal substrates come in (a) e nel solido una struttura a bande come in (e), che rappresenta 01??? H+ + B
e la costantedi equilibrio corrispondente
Ka = aH+aB/aBH ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ad alta risoluzione di questa sostanza mostra che in ognuna delle bande è presente una molteplicità di segnali (strutturafine; v. fig in sistemi tipo
specie in strutture cicliche. Esempi dicostantidi accoppiamento stericamente dipendenti tra ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...