La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di individui della popolazione all'istante t e m è il tasso di crescita costante della fine dei suoi giorni. Sono testimonianza dell'influenza da lui esercitata le opere distruttura dei principali trattati, ma persino nella pervasività del modello di ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] costante la temperatura corporea, nonostante le fluttuazioni di temperatura che si verificano nell'ambiente circostante; didi omologia, in quanto essi derivano da una struttura , indicano la fine del periodo Cretaceo come il punto di confine fra il ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] costantemente il metodo ipotetico-deduttivo, alla ricerca di leggi e di dell’uomo.
La crisi del Novecento
Alla fine del 19° secolo i problemi teorici posti fondato sulle nozioni comuni di spazio e tempo, le idee sulla struttura della materia, sulle ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] finedi consentire, con la scorta delle informazioni in essi contenute, la sintesi proteica necessaria a costruire le varie strutture mantenersi in quantità costante, utilizza il materiale citoplasmatico. Poi, mentre la velocità di segmentazione si ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] superficie fino a circa 1504200 m di profondità la temperatura si mantiene pressoché costante a causa dei rimescolamenti provocati dal distrutture dal rilevante significato geologico: le dorsali medio-oceaniche, imponenti rilievi di 2.00043.000 m di ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] struttura genetica, modello evolutivo.
Prendiamo come esempio di popolazione umana quello degli abitanti della sperduta isola difine al discorso antico che le razze umane fossero gruppi di cambiamento, tende a mantenersi costante nel tempo.
I ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] come in tutti gli esseri dotati di vita, il fine immanente di ogni funzione sessuale, e perciò costante rigore, una metodologia fatta di paziente disaggregazione delle parti di rigoroso -, il Tu dotato distruttura e intenzione. Con Scheler siamo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] sono asimmetriche anche per quel che riguarda la loro strutturafine e le loro proprietà biochimiche.
2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua.
Lo scambio di ioni fra l'organismo vivente e l'ambiente ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di schemi. Nel corso degli ultimi quindici anni, tuttavia, gli studi distrutture sociali complesse compiuti su un'ampia gamma di specie hanno rivelato una tendenza costante manovre hanno il finedi permettere a ciascun partner di stabilire l'abilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di un effetto osservato come funzione ignota di tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore tenendo costanti consci sia inconsci sono, nella loro strutturadi fondo, riflessi.
Alla fine dell'Ottocento, la fisiologia come scienza ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...